71
Le precipitazioni atmosferiche, abbondanti nei paesi dell'Europa occidentale, si fanno sempre più scarse procedendo verso gli Uràli e il Mar Caspio.
In rapporto col clima è la vegetazione. Al di là del Circolo polare artico, nella Russia settentrionale, troviamo la regione delle tundre. A sud di questa steLidesH l'ampia regione dei boschi e delle foreste, oggi in gran parte trasformata dalle colture. Neil' Europa di sud-est (Russia meridionale) e nel bassopiano ungherese predomina la steppa. Le macchie sono caratteristiche del bacino del Mediterraneo. '
Popoli- — La popolazione complessiva dell' Europa è di circa 470 milioni di abitanti. Tale popolazione è però assai inegualmente distribuita: vi sono paesi fittamente popolati, come il Belgio, 1' Olanda, 1' Inghilterra, 1' Italia e la Germania, e stati che, come la Svezia e la Norvegia, hanno assai scarsa popolazione relativa.
La maggior parte dei popoli d' Europa appartiene alla razza bianca o caucasica e parla lingue indo-europee, come risulta dal prospetto seguente:
POPOLI D' EUROPA
Latini
Germani
ARII 0 INDO-EUROPEI
(445 milioni di abitanti)
Slavi
Italiani e Ladini o Beto-romanzi.
Francesi e Vallóni.
Spagnoli.
Portoghesi.
Boméni.
Tedeschi.
Olandesi e Fiamminghi. Inglesi o Anglo-sàssoni. Danesi.
Norvegesi.
Bussi e Ucraini Polacchi.
Cechi e Slovacchi.
Serbi, Croati e Slovèni (Jugoslavi).
Bulgari.
Greci.
Albanesi.
Celti.
Lèttoni e Lituani.