Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (74/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   74
   Partizione. — L'Italia si suole dividere in tre parti :
   a) Italia continentale, compresa tra le Alpi e una linea ideale condotta dalla foce della Magra alla foce della Mareccliia (segue approssimativamente il parallelo 44° lat. N). $
   b) Italia peninsulare, propriamente detta, che si estende a sud della linea Magra-Marecchia fino ailo stretto di Messina.
   c) Italia insulare che comprende la Sicilia, la Sardegna, la Corsica ed altre isole minori.
   Molto comune è anche la divisione in quattro parti: Italia settentrionale(i) (corrispondente all' Italia continentale), Italia centrale (fra i paralleli 44° e 41°), Italia meridionale (dal parallelo 41° allo Stretto di Messina) e Italia insulare, comprendente le isole.
   0
   Capitolo II
   CONFIGURAZIONE ORIZZONTALE
   < /
   L'Italia è bagnata dal Mar Ligure, dal Mar Tirreno (massima profondità m. 3731), dal Mar Mediterraneo, dal Mare Ionio e dal Mare Adriatico (massima profondità m. 1951). La lunghezza complessiva delle coste appartenenti all' Italia è di circa 8000 chilometri.
   Coste della penisola. — Possiamo distinguere la costa della penisola in varie sezioni:
   a) Dalla foce del Varo a quella della Magra, Ja costa presenta la forma d' un grande arco che Genova divide nelle due riviera (Riviera di Ponente e Riviera di Levante). È in generale alt ricca di piccole insenature che racchiudono porti attivissimi, ir«* cui: Savona, sulla Riviera di Ponente; Genova, che è il primo porto mercantile d'Italia e compete con Marsiglia per il primato nel Mediterraneo ; il grande porto militare di Spezia, situato in fondo al golfo omonimo.
   (1) Del tutto improprie sodo le espressioni: Alta Italia e Bassa Italia per indicare 1' Italia Settentrionale e Meridionale.