Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (75/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (75/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   75
   '*v bì Dalla foce della Magra fino al Promontorio Circeo o Circello, la costa è in generale bassa (1) e uniforme, appena interrotta da . coje sporgenze (Promontorio di Piombino e Monte Argentario). Mancano i veri e propri porti naturali: artificiali sono i porti
   di Livorno e di Civitavecchia. *
   c) Dal Promontorio Circeo allo Stretto di Messina la costa presenta una serie di larglie insenature falcate, quali : il Golfo di Gaeta; l'incantevolejGolfo di Napoli, tra il Capo Miséno e la Punta della Campanella con cui termina la Penisola sorrentina^ il Golfo di Salerno, tra la Punta della Campanella e il Capo, Licósa con cui termina la massiccia sporgenza del Cilento; il G. di Policastro, il G. di S. Eufèmici e il G. di Gioia. In questo tratto della costa tirrenica troviamo le città di Gaeta, Napoli, Castellamàre di Stdbia e Salerno.
   d) La costa del Mare Jonio, che va dallo Stretto di Messina al Capo S. Maria di Leuca, con cui termina ia Penisola salen-tina, presenta due profonde insenature: il Golfo di Squillace e l'ampio Golfo di Taranto. Questa costa, oggi spopolata e in qualche tratto malarica, ebbe nell'antichità colonie greche fiorentissime (Magna Grecia). Città marittime notevoli sono: Reggio, sullo Stretto; Taranto, porto militare ampio e sicuro; Gallipoli,
   . \ 11 Mare Adriatico (lungo circa km. 900, largo in media 200) bagna le coste orientali d'Italia, e quelle occidentali della penisola balcanica. In contrasto evidente con l'altra sponda, frastagliata e ricca di porti è la costa italiana, che, da Leuca
   . (i)
   Keneralmente orlate di dune costiere e si presentano in alcuni tratti (maremma toscana. Paludi
   paludose (Maremma ,n 00
   «> Note 1 t0scana> Po-ludi Pontine).
   Durazzo 7ValónToVaU^^ qUe11' Seheìlic0< ^dlato' Ra^l8a