83
a nnino centrale va dalla Bocca Serrióla al Passo di V L (,) cjie mette in comunicazione la valle del Volturno con Bioner0^ sangro. Comprende: VAppennino Umbro-marchigiano, quella ^ gerrioja e ]a Gola d'Arquata, e VAppennino Abruz-tra la uej (jue massicci del Gran Sasso d'Italia (Corno
Grande6 m. 2914) e della Maiella (M. Amaro m. 2795).
pjf f^ri z/oy/~E. PPE/V^J/Vo
v- (Vesuvio)6 ®enerale del1'Appennino e dell'Antiappennino. — M. (La Maiella), ' • (Aspromonte), E. (Etna), 6. (Gennargentu), C. (M. Cinto).
di -Messtno^Sj1 'meridionale va dal di Rionero allo Stretto Napoletano, tra n°p dividere iu: Appennino Sannita, detto anche -----' • Rionero e la Sella di Gonza; Appennino
(i)
Secondo altri
al>* Kocc„ di FMi