Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (84/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (84/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   84
   Lucano <', dalla Sella di Oonza al Passo dello Scalone, e Appennino Calabrese coi due massicci della Sila e iV Aspromonte. La più alta vetta è nel M. Pollino in Basilicata, (m. 2271j?
   Una continuazione dell'Appennino, propriamente detto, sono i monti della Sicilia, tra cui noteremo: i M. Peloritàni, i M. Né-brodi, le Madonie, i M. Urei e i M. Iblèi. Indipendente dall'Appennino è 1' Etna.
   Lungo il declivio che scende al Mar Tirreno e a! Mar Adriatico sorgono gruppi e catene di monti, beu diversi dall'Appènnino propriamente detto, cui si dà il nome complessivo di Antiappennino distinto in: Antiappennino tirrenico e Antiappennino adriatico.
   I Antiappennino Toscano che comprènde: le Alpi Apudne, rifche di m'armi,' le Colline Metallifere della Toscana,, il M. Amidta, il M. Argentario.
   Antiappennino romano che comprende : i M. Vol-ANTIAPPENNINO sini, \ M. Cimini, il Soratte, i M. Sabatini, i Colli TIRRENICO \ 'Albani, i M. Voìsci o Lepini e il Monte Circéo.
   Antiappennino campano che comprende : i M. Au-
   runci, il gruppo di Boccamonfina, i Campi Flegréi <= ardenti) con numerosi crateri e interessanti fenomeni vulcanici (la Grotta del Cane presso Pozzuoli), il Vesuvio.
   distinto in
   ANTIAPPENNINO ADRIATICO
   comprende il Gargano e le Murge, nella Puglia.
   Sistema sardo-corso. — I monti che coprono quasi interamente la Sardegna e la Corsica costituiscono un sistema orografico a parte.
   Nella Sardegna notevoli sono: i M. Limbdra nella Gallura, la Catena del Mdrghine, i M. del Gennai'gentu (m. 1834) e i M. ti' Igle'sias, ricchi di piombo e di lignite (una specie di carbon fossile).
   Nella Corsica il rilievo è formato da 'catene e da gruppi di
   (1) La Basilicata era dai Romani chiamata Lucania. Il Sannio corrisponde oggi al Molise e alla provincia di Benevento. -,
   (2) L' Antiappennino è ben diverso dal Subappennino il quale è formato dai gruppi e catene montuose minori facenti parte del vero Appennino (es. le Colline del Monferrato, i Monti del Chianti, i M. Sabini, i M. Érnici ecc.): «subappenninici si dicono i colli a piè dell'Appennino, come subalpini quelli a piè delle Alpi ».