85
nouti aspri ed elevati : raggiunge la massima altezza nel M. Cinto /m 2710) e nel M. Rotondo (m. 2625).
Bassipiani. — Tra le Alpi e l'Appennino settentrionale si stende il vasto Bassopiano padano-veneto, attraversato dal Po e dai suoi affluenti. « 11 suolo è in generale fertile e ben coltivato: la coltura dei cereali (specialmente del riso), 1' allevamento del grosso bestiame, la grande industria, gli attivissimi traffici che dispongono d' una mirabile rete di vie, lianno fatto del bassopiano uno dei paesi più ricchi e popolosi del mondo ».
Di estensione minore sono: in Toscana la pianura bagnata dall'Arno; — la Campagna romana (detta anche Agro romano), attraversata dal Tevere;
— la Pianura campana;
— il Tavoliere di Puglia e 1' ondulata Penisola salen-tlna; — la Piana di Si-bari, nella Calabria. In Sicilia notevole è la Piana di Catania : nella Sardegna la vasta pianura di Cagliari (Campidano).,
Vulcani e terremoti. —
Tra le regioni d' Europa, 1' I-talia è la terra classica del vulcanismo e dei terremoti. Vulcani in attività più p meno continua sono: il Vesuvio presso Napoli, 1' Etna in Sicilia, lo Stromboli e Vulcano nelle isole Lipari.
Centri di vulcani, un tempo attivi, oggl spenti sono: i «outi Bérici e i Colli Euganei nel Veneto; il M. Amiata Fig. 56 11 Vesuvio. Eruzione del 1906.
Toscana; i Colli Albani
nel
in^BasT SlUPP° Recamonjina e i Campi Flegréi nella Campania; il Vulture
«on« ll(Xlll'nza si verificano nella nostra penisola i terremoti : le principali •ismieUe S0n0 la Basilicata, la Calabria, il lembo nord-est della Sicilia.