Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (86/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (86/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   86
   -Capitolo IV IDROGRAFIA
   Fiumi. — Per la forma stretta ed allungata della nostra penìsola, i fiumi sono numerosi, ina in 'generale brevi e poco adatti alla navigazione (1) : se si eccettuano il Po, l'Adige e il Tevere (non paragonabili certo ai grandi fiumi d' Europa), nessun altro raggiunge i 400 chilometri dì lunghezza. Lo spartiacque segue generalmente la cresta principale delle Alpi e dell'Appennino. -
   a) 1' Isonzo ; — il Tagli amento ; — la Livema ; — il Piave o la Piave che attraversa il Cadore e bagna Belluno; — la Brenta, che scorre per la Val Sugàna; — l'Adige, (km.. 410), il secondo fiume d' Italia per lunghezza di corso,, nasce da alcuni laghetti presso il Passo di Bezia, bagna Trento e Verona, sbocca a sud della Laguna veneta: riceve V Isarco e VA visio.
   O
   «
   -H
   H <
   M
   SS O
   , b) il Po, che è il maggior fiume Italia (lunghezza km. 650), ^ 1 nasce dal Monviso, scorre verso oriente, aggirandosi intorno al paral-^ J ìelo 45° lat. N., bagna Torino, Casale Monferrato, Piacenza e Cremona e sbocca con più rami (Po di Tolle, Po di Maestra, Po della Gnocca ed altri secondari). Biceve numerosi affluenti dalle Alpi e dall' Appennino.
   Gli affluenti di sinistra, che scendono dalle Alpi, ricche di nevi perenni e di ghiacciai, sono, rispetto a quelli di destra, più lunghi e copiosi d'acqua: ì -principali sono la Bora Riparia; la Dora Bàltea, che bagna Aosta ed Ivrea; la Sèsia; il Ticino, che attraversa il Lago Maggiore e bagna Pavia; 1 ''Adda, che attraversa il Lago di Como; 1' Oglio, che forma il Lago d' Iseo; il Mincio, che esce dal Lago di Garda e bagna Mantova.
   h! a ffl
   a
   EH
   »
   <
   in ai
   H
   (1) Navi di discreto tonnellaggio e barconi rimorchiati da piccoli piroscafi risalgono oggi il Po dalla foce (Po di Tolle) fino alla confluenza del Ticino: i principali affluenti di sinistra del Po (Ticino, Adda, Oglio e Mincio) e' i maggiori fiumi del Veneto sono navigabili solo nel corso inferiore. Neil' Italia peninsulare la navigazione fluviale è limitata agli ultimi tronchi dell'Arno, -del Tevere, del Oarigliano e del Volturno.