Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (87/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (87/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   £
   -e
   oc
   a> >
   «
   Si j»
   co
   87
   Gli affluenti di destra, scendenti quasi tutti dall'Appennino, hanno carattere torrentizio : i principali sono il Tànaro, che riceve la Bórmida e bagna Alessandria; la Scrivici; la Trebbia; il Taro; la Secchia e il Panaro.
   e) il Beno, che passa presso Bologna e sbocca a sud delle Valli di Comacchio; — la Marecchia, che tocca Rimini; — il Metàuro; — il Tronto, che segna il confine tra le Marche e l'Abruzzo e bagna Ascoli Picèno;
   _VAterno-Pescara, che scorre tra il Gran Sasso e la Maiella; — il
   Sangro; — il Fortóre; — 1' Ofanto, il maggior fiume della Puglia.
   Il Bràdano, che segna il confine tra la Puglia e la VERSANTE ) Basilicata; — il Basento, l'Agri e il Sinni in Basili-DEL MARE JONIO ) cata; — il Crati, che attraversa la pianura di Sibari, e il Neto nella Calabria.
   VERSANTE DEL MAR LIGURE E DEL mar TIRRENO
   a) il Varo al confine fisico della regione italiana : — la Boia, che segna oggi il confine politicò tra l'Italia e la Francia; — la Magra; — il Cerchio ; — l'Arno (km. 241) che nasce dal M. Falteróna, bagna Firenze e Pisa : riceve a destra la Sieve, il Bisenaio, 1' Ombrone pistoiese, e a sinistra la Pesa, VFlsa, e V Era.
   b) 1' Ombrone grossetano ; — il Tevere (km. 405) che sorge dal M. Fumaiolo, bagna Roma e sbocca con due rami che racchiudono V Isola Sacra: riceve la N'era (in cui precipita il Velino, formando la Cascata delle Màrmore) e l'Attiene o Teverone che forma le cascate di Tivoli; — il Liri-Garigliano ; il Volturno, che riceve il Calore e bagna Capua ; — il Sele.
   fiumi
   DELL' ITALIA INSULARE
   Sicilia : il Siméto, che attraversa la Piana di Catania: — il Salso (o Iméra meridionale) ; — il Plàtani ; — il Belice.
   Sardegna : il Samassi, che sbocca nel Golfo di Cagliari; il Flumendósa; — il Tirso, che sbocca nel Golfo di Oristano.
   ^Corsica : il Golo e il Tavignano, che si versano nel Mar Tirreno.
   Laghi e stagni. — L'Italia è ricca di laghi. I più importanti Pittoreschi trovami nella regione alpina, come: il Lago d' Orta;