150.
Santander, sul Golfo di Biscaglia o di Guascogna; Ferrài e La Coruna [pron. corugna] nella Galizia.
b) Dalla foce del Minho al Capo Tarifa, la costa è per lo più bassa e sabbiosa: si protende verso ovest col Capo da Roca, il punto più occidentale del continente europeo, poi, procedendo verso sud, s'incurva nella Baia di Setùbal e nel Golfo di Cadice. In questo secondo tratto le città costiere più importanti sono: Oporto, Lisbona e Cadice.
Le coste bagnate dal Mediterraneo presentano una serie di larghe rientranze falcate, tra cui la più ampia è il Golfo di Valenza. Porti notevoli sono: Gibilterra, Cartagéna e Barcellona.
Di fronte al Golfo di Valenza, sorgono due gruppi insulari : le Baleàri (isole principali Maiorca e Minorca) e le Pitiuse (isole principali Iviza e Formentéra).
Configurazione verticale. — La penisola iberica è una regione formata in prevalenza di alteterre. Il suo rilievo montuoso comprende :
a) il versante meridionale dei Pirenei, imponente sistema che culmina nel massiccio della Maladetta (Picco d'Aneto metri 3404). Una continuazione dei Pirenei possono considerarsi i Monti Can-tabricij che, verso ovest, si diramano nei Monti della Galizia.
Il sistema dei Pirenei, alto in media più delle Alpi, con passi (0 rari ed elevati, costituisce quasi una barriera tra la Francia e la Spagna. Le comunicazioni tra i due versanti sono perciò scarse e difficili : le strade ordinarie e le due linee ferroviarie (la Perpignano-Barcellona e la Baiónà-S. Sebastiano) corrono alle due estremità del sistema, poco discoste dal mare.
b) 1' altopiano centrale, cinto a nord dai Monti Cantabrici, ad est dai Monti Iberici, con l'importante nodo idrografico dei Monti Universali, e a sud dalla Sierra Morèna (2). Da una serie di catene montuose, dette sierre (notevoli la Sierra Guadarràma e la Sierra de Grédos) è diviso nei due altipiani della Vecchia Castiglia a nord (altezza media m. 800) e della Nuova Castiglia a sud (altezza media m. 650). La pendenza generale del vasto
(!) È celebre il Passo di Boncisvalle, dove morì il leggendari^) paladino Orlando. (?) Morena f= nera), dal colore verde scuro della vegetazione (macchie, boschi)-