153.
J>) la zona costiera settentrionale è occidentale ha clima marittimo, (temperatura mite e uniforme, abbondanti precipitazioni, specialmente nella Galizia, prodotte dai venti umidi che spirano dall'Atlantico). Prevalgono i boschi nelle parti montuose, i campi coltivati a viti, olivi e alberi da frutta nella pianura.
e) la zona mediterranea, col bassopiano deli'Andalusia, ha clima mite e piovoso d' inverno, caldo e secco uel periodo estivo. La tlora ha molta somiglianza con quella della Sicilia. Vi si coltivano: l'ulivo, la vite, gli alberi da frutta, gli agrumi, come pure il cotone, il tabacco, la palma dattilifera, la canna da zucchero ed altre piante caratteristiche dei climi caldi.
Divisione politica. — La penisola iberica politicamente comprende: il Eegno di Spagna, la Repubblica del Portogallo, la piccola Repubblica di Andorra e Gibilterra (possedimento inglese).
REGNO DI SPAGNA
Confini e popolazione. — La Spagna, che comprende la maggior parte della penisola iberica, politicamente confina a nord con la Francia e ad ovest col Portogallo.
La superficie è di circa 500 mila km.2 (comprese le Isole Canarie e Ce'uta, in Africa, che fanno parte integrante del Regno), con 21 milioni di abitanti. La popolazione relativa {42 ab.) mostra come la Spagna sia uno degli stati d' Europa meno popolati. »
Gli Spagnoli costituiscono quasi la totalità (il 96 %) della popolazione e appartengono alla famiglia neo-latina. Si contano inoltre circa 500 mila Baschi (nelle Province Basche), ritenuti discendenti degli antichi Ibéri, e poche migliaia di Zingari e di Moreschi (discendenti dagli Arabi) nella Spagna meridionale. .
La religione generalmente professata è la cattolica.
Governo. — La Spagna è una monarchia costituzionale: la capitale è Madrid.