Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (155/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   155.
   DIVISIONE STORICA DELLA SPAGNA
   REGIONI CAPOLUOGHI
   1. Galizia........ La Coruna
   2. Asturie.......• . Oviedo
   3. Province Basche .... Bilbao
   4. Leon........ Leon
   5. Vecchia Castiglia .... Yalladolid
   6. Nuova Castiglia..... Madrid
   7. Estrcmadura...... Badajoz
   8. Andalusia ....... Siviglia
   9. Granata....... Granata
   10. Murcia........ Murcia
   11. Valenza .*..... Valenza
   12. Aragona ........ Saragozza
   13. Catalogna ... ... Barcellona
   14. Baleari........
   15. Canarie....... ! Santa Cruz
   La grande industria — ancora scarsamente esercitata nel Eegno — ha raggiunto notevole sviluppo solo in alcune regioni: quella metallurgica nelle Province Basche (centro Bilbao) e nelle Asturie (centro Oviedo); quella tessile e meccanica nella Catalogna (centro Barcellona).
   Il commercio con 1' estero è in continuo aumento e consiste nella esportazione di vini, olio, frutta, agrumi, sughero e metalli; e nella importazione di cereali, coloniali, cotone e manufatti vari.
   In Ispagna scarseggiano i mezzi di trasporto e le vie di comunicazione. La rete ferroviaria ha come centro Madrid, dove fanno capo le vie più frequentate, tra cui notevoli: la linea Baióna-S. Sebastiano-Valiadolid [pron. vagliadolid]- Madrid, e la Perpi-guano-Barcellona- Madrid, che è la linea seguita da chi voglia recarsi dall'Italia nella Spagna,
   Possedimenti coloniali. — Nei primi tre secoli dell'Evo Moderno la Spagna possedeva un dominio coloniale vastissimo in America 0> e in Africa, di cui
   Lo spagnolo è infatti la lingua che oggi si parla nel Messico, nelle repubbliche dell'America centrale e meridionale (eccetto il Brasile).