Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (159/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (159/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   159.
   Azzorre e il gruppo di Madèra nell' Oceano Atlantico) è di km.2 90 mila. La popolazione è di circa 6 milioni di abitanti.
   I portoghesi appartengono alla famiglia neo-latina : la religione professata è la cattolica.
   Governo. — Il Portogallo è una repubblica democratica unitaria, cou capitale Lisbona.
   DIVISIONE STORICA DEL PORTOGALLO
   REGIONI CAPOLUOGHI
   1. Minho........ 2. Tras-os-Montes..... 3. Beira........ 4. Estreina^ura...... 5. Alentejo ........ 6. Algarve....... . 7. Isole Azzorre...... 8. Madera........ Oporto Braganza Coimbra Lisbona Beja Faro Punta Delgada Funchal
   Fino al 1910, il Portogallo ebbe un governo monarchico costituzionale. Una rivoluzione popolare cacciò il giovane re Manuel II della dinastia di Braganza: il 5 ottobre (1910) fu proclamata la repubblica.
   Amministrativamente il Portogallo si divide in distretti, raggruppati in 8 regioni storiche (v. prospetto precedente).
   Condizioni economiche. — Il Portogallo è paese agricolo: vi si coltivano la vite, che dà i rinomati vini di Oporto e di Madera, 1' olivo, gli alberi da frutta e gli agrumi (1>.
   L'Industria manifatturiera è poco sviluppata: solo in questi ultimi tempi, a Lisbona e ad Oporto, sono sorte fabbriche di tessuti.
   Attivamente esercitata è la pesca del tonno e delle sardine.
   Il commercio esterno consiste nella esportazione, specialmente in Inghilterra, di vino, frutta, olio, sughero, pesci conservati
   0) 1 Portoghesi introdussero in Europa, portandolo dall'Asia, e per primi coltivarono 1' arancio, che volgarmente in Italia è chiamato « Portogallo ».