Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (161/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1G1
   2. _Quali sono le principali città marittime della Spagna e del Portogallo?
   3 _Facendo un confronto tra le Alpi e i Pirenei, si notino le principali differenze tra i due sistemi montuosi.
   4_ _Tracciare a mano libera sulla lavagna il corso del Guadalquivir.
   5_ _Dire quali fiumi segnano il confine tra la Spagna e il Portogallo.
   g _Quali sono i princip ili prodotti agricoli e minerari della regione ibericaf
   Si faccia un confrqnto con la produzione agricola e mineraria dell' Italia.
   7_ _Viaggio in ferrovia da Roma a Lisboua, seguendo la linea più breve : quali
   importanti città e' incontrano lungo il percorso.
   8. — Dire a quali regioni storiche appartengono le seguenti città: Cordova, Toledo, Salamanca, Ferrol, Cartagena, Setubal e Braganza.
   w
   LETTURA VIAGGIANDO IN ISPAGNA
   La Mancia. — Attraversiamo la Mancia, 0) la celebrata Mancia, teatro immortale delle avver^ure di Don Chisciotte. È tal quale io me 1' immaginava: ampie pianure nude, lunghi tratti di terreno sabbioso, qualche mulino a vento, pochi villaggi meschini, viottole solitarie, casucce abbandonate. Vedendo quei luoghi provai quel vago senso di malinconia che desta sempre in me la lettura del libro del Cervantes... ®
   Attraverso la Sierra Morena. — Il treno s'inoltrò tra le rocce della Sierra Morena, che separa la valle della Guadiana da quella del Guadalquivir, famosa per canti di poeti e gesta di briganti. La strada corre tratto tratto fra due pareti di sasso tagliate a picco, alte tanto, che per vederne la sommità convien mettere tutta la testa fuor del finestrino, e torcere il viso in su, come per guardare il tetto del carrozzone Altrove le rocce sono più distanti e sorgono le une sulle altre, le prime in forma di macigni enormi franati, le ultime ritte, sottili, simili a torri ardite, innalzate su smisurati bastioni. Per lungo tratto a destra, a sinistra, in alto, non si vede che pietra, senza una casa, senza un sentiero, senza un palmo di terra dove si possa posare il piede d' un nomo; e man mano che si va oltre, rocce, burroni, precipizi, ogni cosa s' allarga, s' approfonda, s' innalza, fino al punto culminante della Sierra, dove la sovrana maestà dello spettacolo strappa un grido di meraviglia.
   Là il treno si arrestò per qualche minato...
   L'Andalusia. — Il treno ripartì, le roccie sparirono, e la deliziosa valle del Guadalquivir, il giardino della Spagna, 1' eden degli Arabi, il paradiso
   (1) E la parte più arida, dell'Altopiano della Nuova Castiglia.
   <2> Michele Cervantes [pron. servdntes'] è l'autore del Don Chisciotte della Mancia, considerato come il capolavoro della letteratura spagnola.
   11 — De Giorgi. Geografia,.