regione gallica
Y'
Limiti. — La regione francese o gallica — così detta perchè anticamente abitata dai Galli — ha come limiti: 1' Oceano Atlantico (Mare del Nord, La Manica, Golfo di Guascogna), i Pirenei, il Mediterraneo, le Alpi, il Giura franco-svizzero, il Reno (I). Confina a sud-ovept con la regione iberica, ad est con la regione italiana e con quella germanica : dalla Gran Bretagna è separata dal Passo di Calais [pron. calè].
Configurazione orizzontale. — Le coste bagnate dall'Oceano Atlantico possiamo distinguerle in tre sezioni:
a) Dalle foci del Reno all' estuario della Senna, la costa corre diritta: si presenta bassa e sabbiosa lungo il Mare del Nord, alta e talora scendente a picco nella Manica, Le più importanti città marittime sono: Anversa, il gran porto belga, situato sull'estuario della Schelda; Calais sul canale omonimo e Le Havre [pron. le avr].
bj Dall' estuario della Senna a quello della Lóira, la costa è generalmente alta e frastagliata. In questo secondo tratto si protendono le due principali penisole della Francia: il Cotentino, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint Malo [pron. sen malo], e la Bretagna, terminante col Capo S. Matteo. Città notevoli sono : Cherbourg [pron. scerbar] e Brest, porti militari. All' imbocco del Golfo di Saint Malo si trovano le Isole Normanne, che appartengono politicamente all' Inghilterra.
che da . ^ I'mite classico tra la Gallia e la Germania. È da avvertire però wer/t; a 8eco*'> UBa larga zona lungo la riva sinistra di questo fiume è occupata da
genti germaniche. ir