165.
La parte montuosa comprende:
a) il complesso di alteterre designate col nome di Massiccio centrale, culminante nei Monti dell'Alvérnia — vetta principale è il Mont Dorè [pron. mon dor] alto 1886 metri. — A settentrione e ad occidente il massiccio degrada a terrazzi verso il bassopiano francese, a sud-est si addossa alla catena delle Cevenne che scendono ripide nel Bassopiano del Ródano. Una continuazione delle Cevenne sono i Monti del Yivarese, del Lionese e dello Sciarollese, seguiti poi dalla Costa d' oro e dall' Altopiano di Langres [pron. langr];
il versante settentrionale dèi Pirenei;
c) il versante occidentale delle Alpi italo-francesi — con le diramazioni nella Provenza, nel Delfinato e nella Savoia —, del Giura franco-svizzero e dei Vosgi. Seguono, procedendo verso il nord, YAltopi0.no della Lorena, le Argonne, le Ardenne ed altri sollevamenti minori sulla riva sinistra del Reno.
La parte pianeggiante occidentale costituisce 1' ampio Basso-piano francese, che si estende dai Pirenei al Beno, qua e là interrotto da leggiere elevazioni del terreno, quali le colline della Bretagna e della Normandia.
Il Bassopiano francese si suole distinguere in quattro parti : il bassopiano •o bacino della Garonna; — il bassopiano o bacino della Lóira; — il basso-piano della Senna 0 bacino di Parigi; — il bassopiano delle Fiandre, percorso dalla Schei da e dai suoi affluenti.
Idrografia. — La regione gallica è solcata da un gran numero di fiumi : i principali, scorrendo in bassopiano, costituiscono eccellenti vie di navigazione interna. (1). Si versano :
a) nel mare del Nord: la Mosa, che sorge dall'Altopiano di Langres, bagna Verdun [pron. verdèn] città francese, Namur [pron. namiir] e Liegi, nel Belgio, e alla foce confonde le sue acque con quelle del Beno; — la Schelda, che termina con estuario su cui è situata Anversa.
¦estuario-'e'' ^ 8,loccano 11 eli' Oceano Atlantico terminano generalmente con di forti ' 010 ^ dovuto al fatto, che le coste atlantiche, sono soggette all'azione raggiuno-è'°V''entÌ marea- La differenza di livello tra la bassa e 1' alta marea S Circa 12 metri nel Golfo di Saint Malo.