166.
l) nella Manica: la Somme [pron. som]-, — la Senna, che nasce dall'Altopiano di Langres, attraversa Parigi e Rouen [pron. man] e termina con estuario ove è il porto di Le Havre: tra i suoi affluenti noteremo la Marna, celebre per le due grandi vittorie riportate dagli Alleati sull' esercito tedesco (1914 e 1918).
e) nell'Oceano Atlantico: la Lóira, (,) che è il fiume più lungo della Francia (km. 1010). Sorge dalle Oevenne, scorre in direzione nord fino a Orléans, [pron. orledn], poi ripiega ad ovest, passando per Tours [pron. tur] e Nantes [pron. nani] ove comincia il suo estuario; — la Garonna, che nasce dai Pirenei, bagna Tolosa e Bordeaux e con la Dordogna forma 1' estuario della Gironda; — VAdour [pron. adur].
d) nel Mediterraneo: il Rodano (km. 810); il quale sorge dal S. Gottardo, forma il Lago di Ginevra e continua il suo corso verso occidente bagnando Lione : poi bruscamente si volge verso sud e, dopo aver toccato Valenza e Avignone, termina con vasto delta nel Golfo del Leone. Il suo principale affluente è la Saóna che si unisce al Rodano presso Lione: riceve poi l'Isère [pron. isér] e la Duranza, che scendono dalle Alpi occidentali; — il Varo, che segna il confine naturale tra la Francia e l'Italia e sbocca ad ovest di Nizza.
Canali navigabili. — La navigabilità dei fiumi francesi è favorita da numerosi canali artificiali, tra cui notevoli sono : il Canale del Mezzogiorno, che congiunge la Garonna col Mediterraneo ; — il Canale Bodano-Beno, che segue la depressione del terreno <8> tra il Giura e i Vosgi ; — il Canale di Orléans, che cougiunge la Senna con la Lóira; —il Canale Marna-Beno ed altri.
Clima e vegetazione. — La regione gallica, per la sua posizione astronomica — tra 42° e 52° lat. N. — e specialmente per 1' azione mitigatrice che vi esercita 1' Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, ha clima, in generale, temperato.
Si possono distinguere tre principali regioni climatiche:
a) la regione atlantica che ha clima mite, senza forti variazioni di tempe-
(!) Per questo e per altri nomi (Lóira, Saóna ecc.) si è preferita la forma italiana a quella francese corrispondente.
(2) È detta depressione di Belfort [pron. bel/ór] o Porta burgundica, dal nome dei Burgundi o Borgognóni, popolo germanico che anticamente abitava in queste regione.