Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (177/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   regione britannica
   Limiti. — La regione britannica (1) è un grande arcipelago, bagnato a nord e ad ovest dall'Oceano Atlantico, a sud dalla Manica, ad est dal Mare del Nord.
   La regione comprende la Gran Bretagna, l'Irlanda ed altre isole minori, tra cui noteremo: le Èbridi, le àrcadi e le Shetland [pron. scétlend]. La Gran Bretagna e l'Irlanda sono separate dal Mare d'Irlanda, il quale comunica con 1' Oceano Atlantico, a settentrione, per mezzo del Canale del Nord e a mezzogiorno per il Canale di S. Giorgio.
   Configurazione orizzontale. — La Gran Bretagna (218 mila km.') è la più grande isola d'Europa: la parte settentrionale è la Scozia (2), il resto costituisce V Inghilterra, propriamente detta.
   a) La Scozia ha coste alte, ricche di profonde insenature (3) che somigliano ai fiordi norvegesi.
   b) L'Inghilterra, ad occidente, ha coste generalmente alte ed articolate. Le sporgenze principali sono: la penisola di Galles, tra il Golfo di Liverpool [pron. Uverpul] e il Canale di Bristol.
   0) Così chiamata, perchè anticamente abitata dai Britanni, popolo appartenente alla famiglia celtica.
   er<2(lifTOdermente W* chiamata Caledónia- N(}1 8ec- 11 d- c- v imperatore Adriano, p r 1 ent ere la Britannia romana dalle incursioni dei Calédoni, fece costruire una
   [prov^&ìuTr^ 1Unga 118 k™' dallii foce del Tyne Cpr0U' tdin^ al Solway Firth
   (3) In i ì 's-'.mun'ta di 80 castelli e preceduta da un largo e profondo fossato.
   oliu ri sbo 86 81 d'cono fir^h [pron. fera] e di solito prendono il nome dai fiumi
   di Forth rrim°' PPr U Firth 0 Golfo di C1yde [Pron- cldidl i] Firth ° Golfo LPron. fon] ed altri
   __pv
   UE Giorgi. Geografia