Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (178/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (178/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   17'8
   e la penisola della Cornovaglia, tra il Canale di Bristol e la Manica. In questo tratto della costa i porti principali sono: Liver-pool e Cardiff.
   Lungo la Manica la costa inglese è ricca di piccole insenature che danno ricetto ad ottimi porti, quali : Plymouth [pron. pldimes] nella Cornovaglia; Southampton [pron. susenton] e Portsmuth [pron. pórtsmès] di fronte all' isola di Wight [pron. uàit].
   La costa orientale, bagnata dal Mare del Nord, è bassa e poco frastagliata: l'insenatura più importante è 1' estuario del Tamigi, in fondo a cui è il porto di Londra.
   L'Irlanda ha coste molto frastagliate, specialmente nella parte settentrionale e occidentale. I principali porti sono: Belfast e Dublino, sul Mare d'Irlanda.
   Configurazione verticale. — La Gran Bretagna è montuosa nella parte settentrionale e ad occidente: si presenta invece ad oriente bassa e pianeggiante. Le alteterre sono generalmente poco elevate e in nessun punto superano i 1400 metri. Noteremo, procedendo da nord verso sud:
   a) i Monti della Scozia settentrionale, limitati a sud dal profondo e stretto vallone, percorso dal Canale di Caledónia.
   b) i Grampiani che culminano nel Ben Nevis [pron. ben nivis] che è la vetta più alta dell'Arcipelago britannico (m. 1343).
   c) i Monti della Scozia meridionale e i Monti Cheviot [pron. ctviot], ricchi di pascoli, dove si allevano pecore che danno lana assai pregiata.
   d) i Monti Pennini, i Monti del Galles o Cambrici e le Colline della Cornovaglia.
   L'Irlanda è un bassopiano : piccoli gruppi di monti sorgono isolati lungo la costa.
   Idrografia. — La regione britannica è ricca di fiumi e di laghi. I fiumi hanno corso breve, ma sono generalmente profondi e ricchi di acque: terminano di solito al mare con larghi estuari.
   Tra i tanti fiumi ci limiteremo a ricordare: il Tamigi (km. 325), che bagna Londra; — la Severna, che sbocca nel Canale di Bristol; — la Clyde [pron. cldid] che bagna Glasgow [pron. glesgo] nella Scozia. Neil' Irlanda il fiume principale è lo Shannon