Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (182/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (182/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   182.
   e meccaniche che hanno come centri maggiori : Birmingham [pron. bérminghem] e Glasgow. Nelle industrie tessili l'Inghilterra ha il primato mondiale: Manchester [pron. mencester] è il gran centro della lavorazione del cotone, Leeds [pron. lids] quello della lana. Molto progredite sono anche le industrie chimiche, le alimentari ed altre.
   relazione al grande sviluppo industriale è il movimento commerciale, per il quale l'Inghilterra occupa il primo posto tra gli stati d'Europa. L'Italia riceve dall'Inghilterra specialmente carbone, tessuti e filati di cotone, articoli vari di lusso.
   L'Inghilterra è ricca di mezzi di trasporto ferroviari e marittimi: le sue ferrovie sono collegate con quelle del continente europeo da servizi regolari e veloci di piroscafi.
   Impero Britannico. — Il Regno della Gran .Bretagna è il centro d' un vastissimo impero che ha oggi la superfìcie di circa 35 milioni di km.® (3 volte e 1/2 1' Europa), con una popolazione di 400 milioni di abitanti. Le parti più notevoli sono: l'Impero Anglo-Indiano, la Confederazione australiana, il dominio del Canadà (America del Nord), la Confederazione dell'Africa meridionale e 1' Irlanda.
   Città notevoli. — Neil' Inghilterra propriamente detta: Londra (ab. 4 500 000: coi sobborghi ab. 7 500 000), la città più popolosa del mondo, con grandioso porto sul Tamigi, è centro industriale, commerciale e bancario di massima importanza. Tra i sobborghi è da ricordare Greenwich [pron. grinuic] col celebre Osservatorio astronomico; — Liverpool, il secondo porto del Regno, ha grandiosi depositi di grano (detti silos); —Manchester è centro mondiale dell'industria tessile; — Birmingham, la prima città del mondo nell'industria del ferro; — Sheffield [pron. scé-fild] è celebre per le sue fabbriche di coltelli e rasoi; — Bristol, con attivo porto, è nota per la fabbricazione della carta; — Portsmouth, il primo porto militare inglese, e Southampton, centro d'importanti linee di navigazione transoceanica; — Dover, punto di passaggio per il Canale; — Oxford e Cambridge [pron. chémrig] sono note per la loro Università. Nel Galles è Carditi', con attivo traffico per la esportazione del carbone.
   Nella Scozia: Edimburgo (325000 ab.), la capitale, è bella e artistica città, sede d'Università; — Glasgow (1 100 000 ab.), la seconda città del Regno per popolazione, è grande centro industriale.