Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (16/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (16/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   punti cardinali
   3
   volte la sua lunghezza, si incontra una stella che è quasi esattamente nella posizione del Polo celeste e dicesi perciò Stella polare (fig. 1).
   2. Punti cardinali. — Se noi ci immaginiamo in una grande pianura o in alto mare tranquillo, la superficie terrestre ci appare come un piano tagliato dalla volta celeste in un cerchio di cui siamo nel centro, e che dicesi orizzonte (fig. 2). Qualunque sia la conformazione del terreno circostante, purché
   Fig. 2. — Orizzonte dal punto 0 — 7, zenia — N narid — PP' asse celeste — N E S W punti cardinali — Z P N N P' S cerchio meridiano.
   siamo non molto elevati sul livello del mare, possiamo sempre immaginare un piano che abbia la giacitura che avrebbe il mare tranquillo qualora si estendesse fino al punto da noi occupato: tale giacitura è quella di una superficie d'acqua ferma, ed è notoriamente perpendicolare alla direzione del filo a piombo, cioè di caduta dei gravi.
   Questa direzione dicesi la verticale del punto, ed il piano ad essa perpendicolare dicesi piano orizzontale, appunto
   Z
   W
   N