24
movimenti reali della terra 24
(Luna Nuova), e se passa vicino ad uno dei punti in cui l'orbita lunare, inclinata di 5.° sull'eclittica, attraversa l'eclittica (Nodo), appare come un dischetto nero sul Sole (Eclisse di Sole). Quando passa dal lato opposto della Terra (opposizione), ci volge tutto l'emisfero illuminato (Luna Piena) e, se passa vicino ad uno dei nodi, può essere coperta dall'ombra della Terra (Eclisse di Luna). In due punti intermedi vediamo solo una metà dell'emisfero illuminato, cioè un quarto della superfìcie lunare (Quadrature), e negli altri punti vediamo una parte minore o maggiore della metà dell'emisfero illuminato secondo le posizioni relative.
Oltre la parte del disco lunare illuminata dal Sole si vede più o medo anche la parte rimanente tenuamente illuminata: è questo un effetto della luce solare riflessa dalla Terra che rivolge alla luna una parte del suo disco illuminato.
Sul disco lunare si vedono anche ad occhio nudo delle macchie e dei disegni ai quali la fantasia popolare ha dato interpretazioni immaginose (l'uomo col fascio di legna sulle spalle, due faccie in profilo che si baciano, ecc.), e che un cannocchiale anche di piccolo ingrandimento dimostra essere prodotte dalle forme dal rilievo della superficie lunare, monti, valli, rilievi circolari a forma di grandi crateri. Queste imag'ini sono sempre le stesse, salvo che agli orli lungo i quali appajono e scom-pajono altérnativamente piccoli lembi di superficie (Librazione della Luna). La Luna ci rivolge quindi sempre lo stesso emisfero, il che vuol dire che, mentre gira attorno aBa.Terra gira anche attorno a se stessa, compiendo una rotazione intera attorùe^a un asse nello stesso tempo in cui compie una rivoluzione: per la luna il giorno e il mese sidereo hanno eguale durata. Le piccole oscillazioni ai lembi si spiegano col fatto che l'orbita lunare non è circolare, ma ellittica, e che l'asce di rotazione non è esattamente normale al piano dell'orbita, cosicché l'emisfero visibile oscilla alquanto.
Poiché la Luna gira attorno alla Terra nello stesso senso della rotazione di questa, se partiamo da una Luna Nuova, in cui Luna e Sole sono sullo stesso meridiano, nel giorno dopo tale congiunzione non si verifica più, perchè la Luna si è spostata nella sua orbita, e la Terra deve compiere ancora un piccolo angolo perchè il meridiano la riprenda. Il giorno limare (indicandosi con ciò l'intervallo di tempo fra due passaggi successivi della Luna al meridiano) è quindi più lungo del giorno solare. La differenza è variabile, perchè è variabile la velocità della Luna sulla sua orbita fortemente ellittica, ma poiché dopo 29 giorni (mese sinodico) Luna e Sole ritornano in congiunzione, la differenza media è di 'l29 di giorno, cioè circa 50'. Il giorno lunare medio è quindi di 24.''SO'.
8. I pianeti. Come si disse, gli antichi conoscevano solo cinque pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno.