Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
XPROBLEMI ADRIATICI
Il problema delle isole — Pelagosa — Le grandi isole del Quarne-ro — L'arcipelago dalmato — Il pomo della discordia — Il protocollo per l'Albania — Ricordi di Schleswig-Holstein — Una profezia di Barzilai — Vallona nei secoli — La bandiera di Skanderbeg e il tricolore — Saseno e la baia — La difesa verso l'interno — L'importanza strategica di Vallona — La ferrovia transbalcanica — Lo sbocco a Scutari? — Dall'Adriatico al Mar Nero — Una possibile Lega balcanica — Il problema della vasca unica — Il dominio dell'Adriatico — Diritto egemonico italiano — La visione dell'avvenire.
Tra i problemi adriatici molti e importanti sono quelli che riguardano le isole. Pelagosa, le grandi isole del Quarnero, l'arcipelago dalmato, hanno importanza strategica di primo ordine : e i loro nomi hanno lasciato traccia nella storia.
Pelagosa non è un isolotto solitario, ma un minuscolo gruppo di due isolotti, separati fra loro da un braccio di mare. Intorno stanno minuscoli scogli,
L'importanza geografica dell'isola di Pelagosa è data dalla sua posizione nel mezzo dell'Adriatico, a breve distanza dalle coste dalmate ed italiane. Da Pelagosa si dominano contemporaneamente, quasi a vista, le due coste. Finché l'Adriatico fu un lago italiano, come lo fu sotto i Romani e al tempo del dominio veneziano, il valore strategico di Pelagosa scompariva per l'unità del dominio; ma quando l'Adriatico ha due padroni che se ne contrastano il dominio, il possesso di quest'isola avanzata nel mare stesso, può contare non poco.
— 135 —
| |
Quarne-ro Albania Schleswig-Holstein Barzilai Skanderbeg Vallona Scutari Adriatico Mar Nero Lega Adriatico Quarnero Pelagosa Adriatico Pelagosa Adriatico Romani Pelagosa Adriatico Vallona Saseno Pelagosa
|