Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
INDICEV — Come fu vinta la battaglia.........Pag. 82
II nemico cercava ìa preda e la pace — Imponente preparazione — La lotta sull'altipiano — Tra Brenta e Piave — Il passaggio del fiume ¦— La marea nemica sul Montella — I furiosi contrattacchi — Sul basso Piave —
La ritirata dell'invasore — Azioni controffensive.
VI — Azioni locali vittoriose.......... » 104
Assestamento e riconquista — Il monte di Valbella preso d'assalto — Col del Rosso e Col d'Echele ripresi — Tentativi nemici falliti — Nostra fulminea azione di sorpresa — Bottino di Prigionieri e d'armi — Vittoriosa azione sul basso Piave — La battaglia nella palude — 70 chilometri quadrati di terreno riconquistati — La tragica rotta del nemico.
VII — Le gesta dèlia Marina.......... » 118
Tre anni di sforzo tenace e silenzioso — La protezionedel fianco destro dell' esercito — I marinai durante il ripiegamento ¦— Sul basso Piave — Undici sommergibili austriaci affondati — Le arditissime incursioni nei porti — A Parenzo, a Pola, a Trieste — Rizzo e Pellegrini — Le « dreadnoughts » austriache silurate — La mozione dell on. Battaglieri — Il plauso della Camera — Alte parole del Ministro della Marina.
Vili — I fasti dell'arma aerea.......... » 137
Ventiquattro aeroplani su Fiume — Il bombardamento di Durazzo — La nostra superiorità aerea — L'aiuto prestato durante l'offensiva sulla fronte Giulia — Un « raid » su Pola — Il molteplice compito dell'aviazione — Attività aerea intensa — La battaglia aerea su Treviso — La mirabile partecipazione alla battaglia del Piave — Il plauso della Camera — Due azioni oltre l'Adriatico — Gabriele d'Annunzio vola su Vienna.
| |
Brenta Piave Montella Piave Valbella Rosso Echele Prigionieri Piave Marina Piave Parenzo Pola Trieste Pellegrini Camera Ministro Marina Fiume Durazzo Giulia Pola Treviso Piave Camera Adriatico Annunzio Vienna Rizzo Gabriele
|