Stai consultando: 'Il brigante Crocco e la sua autobiografia '| Basilide Del Zio

   

Pagina (79/113)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/113)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il brigante Crocco e la sua autobiografia

Basilide Del Zio
Tipografia G. Grieco| 1903| pagine 113

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Leonessa ed ai boschi di Frasca| Cugni| Cisterna| Seminiello| mentre poi guardavano le campagne di Rapolla sino alla Rendina| Tartaro ed adiacenze.
   Il 16° bersaglieri| con uno squadrone cavalleggeri Monferrato ed il terzo battaglione 35° aveva sede in Rionero| e guardava Ripacandida| Ginestra| Monte Sirico| bosco Lagopesole da un lato| e dall'altro Iscalunga| Frusci| bosco S. Cataldo| Toppo De Cillis| Madonna di Pierno| Sanfede.
   I cavalleggeri Lucca perlustravano le campagne di Venosa e Lavello| estendosi nei piani dell'Olivento| Crocifisso| Mezzanone| Guadiano| Guadianiello| Perillo| e| coaudiuvati da un battaglione 11° fanteria| si portavano nel bosco di Montemilone e nelle campagne di Palazzo S. Gervasio.
   Ai cavalleggeri Lodi| con sede in Candela e Lacedonia| erano affidate le campagne che si stendevano sin sotto Ascoli e sino all'Ofanto| e quelle che da Rocchetta S. Antonio finiscono a S. Venere| al Ponte di Pietra dell'Olio| ai boschi di Castiglione e di Monticchio| ed erano coadiuvati da un battaglione dell'11° fanteria ed una compagnia del 19° bersaglieri. - Tutte queste forze erano sotto gli ordini del comandante la zona| ed eseguivano le loro operazioni con la loro maggiore esattezza e scrupolosità| sotto la direzione dei comandanti le sotto-zone| i quali erano o tenenti colonnelli o maggiori| e comunicavano fra loro o per telegrafo o per messi speciali composti di drappelli di cavalleria.
   Con migliaia di uomini| quindi| bene armati e disciplinati| con comandanti responsabili direttamente di ogni loro operato| con autorità civili che rispondevano completamente alla missione loro affidata ed alla fiducia del Generale| questi si mise all'opera con ogni ardore| ed ebbe la fortuna di vedere in meno di un anno sbaragliati o distrutti Crocco| Tortora| Caporal Teodoro| i Barilesi| i Ruvesi| Rocco di Palmira| Ciucciariello| Schiavone| Volonino| Sacchitiello ed altri. Ma non voglio precedere gli eventi; anzi mi piace narrarli e seguirli lentamente| e proprio nel modo come successero. E qui credo necessario dire e far notare il sommo riguardo e la prudenza che aveva il Generale sulle rivelazioni segrete che spesso gli si facevano| erano di alta importanza. Precauzione la quale era indispensabile| specialmente in
   189