lungo la sponda dritta dell'Ofanto| un sito verdeggiante sempre smaltato di fiori su cui spiccava il biancospino| e| non ostante i folti roveti e gli alberi annosi| delle così dette Alvanelle| costituiva| in un tempo un punto speciale e ricercato per la caccia sull'Ofanto| e un sito incerto per la dimora dei briganti. E Crocco| che ben conosceva quel luogo| non vi si fermò| e passò oltre| come dirò più avanti.
Alla sera| il Putti dove' fermarsi alla masseria Leonessa| ove incontrò Giuseppe Caruso| giunto poche ore prima colà con altri bersaglieri travestiti. Il Putti ed i suoi soldati erano stanchi ed affamati| quindi fu necessità riposarsi. Questa sosta però fu causa| nel mattino del 27 luglio| di un altro brillante fatto compiuto contro i residui della banda Crocco. Essendo stato informato il Caruso di quello che era successo nella giornata precedente| immaginando che il Crocco di certo aveva ripassato l'Ofanto| conoscitore come era di quei luoghi| pensò subito che le Alvanelle di Araneo non potevano dargli riposo e sicurezza. Crocco| esclamò il Caruso| è ora nel bosco di Cisterna| e se noi usciremo pria di giorno| vi condurrò io a sorprenderlo.
E difatti| all'indomani| Caruso| Putti| ed un sottotenente a nome Arrivabene (se mal non ricordo) con 30 bersaglieri si partono da Leonessa| ed imboccano immediatamente il bosco Cisterna| ai cui piedi ed a poca distanza si erge il fabbricato Leonessa del Principe Doria. Quel bosco| in quell'epoca| era uno dei più maestosi e folti delle nostre contrade| ed oggi che il vandalismo della dissodazione l'ha distrutto| sono stati messi allo scoverto non pochi nascondigli frequentati dai briganti. E proprio nel centro| sotto secolari querce e intricati roseti selvaggi| se n'è trovato uno di ammirevole bellezza. Erano i bagni o le vasche dell'antica Cisterna| di cui oggi si ammirano ancora e le massicce fabbriche e la compatta costruzione ed i grossi blocchi che le formavano. Caruso conosceva quel sito| che altre volte gli aveva dato sicuro ricetto| e ad esso si volse direttamente| certo di trovarvi il Crocco. E non si era ingannato| perché il bandito| con 10 dei suoi| era colà. Cominciava ad albeggiare| allorché i bersaglieri giunsero in quel sito. Disgrazia volle però| che un intempestivo attacco| da parte di 4 o 5 soldati| desse l'allarme ai bri-
195