Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (365/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (365/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [gap. xii.] un' ambizione straordinaria. 353
   » Posso recare (prosegue il signor Cadwalladr Da-vies) un esempio notevole per mostrare gli sforzi che devono fare i giovani gallesi per procacciarsi un' educazione. Il giovinetto di cui parlo, figliuolo di poveri ma onesti genitori, lasciò a dodici anni e mezzo la piccola .scuola nazionale del suo paese natio per attendere al paterno mestiere di calzolaio fino all'età di ser dici anni e mezzo. Dopo aver lavorato quatti-'anni, egli, suo fratello e due compagni apprendisti formarono una specie di club per imparare la stenografia con la massima segretezza. Non avevano insegnanti e raduna-vansi nel gazometro sedendo sopra una panca sorretta alle due estremità da mattoni. Non si addentrarono molto innanzi nei misteri della stenografia gallese ; ma abbandonarono tosto il tentativo, .ed indussero il maestro di scuola del villaggio ad aprire una scuola serale.
   > Ciò per altro non durò a lungo. 11 giovane Crispino tornava una notte da Llanrwst in compagnia d'un altro della medesima età, ed avendo ambedue sentito parlare dei vantaggi dell' educazione da una signora scozzese che interessavasi affettuosamente ad essi, la loro ambizione si accese e giurarono solennemente di consacrarsi quind' innanzi anima e corpo al conseguimento dei gradi accademici. Ma erano ambedue poveri ; uno non era che apprendista di un calzolaio mentre l'altro era un maestrucolo con un miserabile salario settimanale. Uno sapeva parlare, l'altro 110; uno aveva lottato colpons asinorum, l'altro non l'avea mai veduto. Posso dire che il maestrucolo è ora curato nella Chiesa d'Inghilterra, graduato dell' Università di Cambridge e premiato dal Collegio Clare. Ma torniamo al piccolo calzolaio.
   > Tornato a casa da Llanrwst, aprì il suo cuore alla madre, dicendole che il mestiere di calzolaio che egli aveva esercitato sin allora con ardore straordinario, non poteva più soddisfarlo. Sua madre, donna aS-
   SulLes. — Biografie. -3