Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (366/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (366/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   354 ASTRONOMI 13 STUDIOSI D* UMIL CONDIZIONE. [CAP. XII.]
   sennata, lo mandò da un maestro dell' antica scuola, che aveva preso egli stesso le mosse dall' aratro. Dopo un lungo contrasto col padre, fu convenuto che il giovane andrebbe a scuola il lunedì, il mercoledì e il venerdì, e starebbe a far scarpe al bischetto negli altri giorni della settimana. Questo patto gli conveniva mirabilmente, e in quell' istessa notte si procurò una geografia e cominciò ad imparare le contee dell' Inghilterra e del principato di Galles. Il timore di non riuscire non lo lasciò mai per due ore di seguito, eccetto quando dormiva. Il patto fu eseguito fedelmente, sebbene il fare scarpe avesse perduto per lui ogni attrattiva. Egli accorciò le ore del sonno, alzandosi dal letto a qualunque ora si destava, alle due, alle tre od alle quattro del mattino. Indusse il fratello, che si era provato con lui ad imparare la stenografia, a studiare F orticultura e la coltivazione delle frutta e dei vegetali ; e questo fratello si fece, poco appresso, molto onore in un esame davanti la Regia Società d'Orticultura. Per qualche tempo però lavorarono insieme ; e spesso la loro madre si alzava alle quattro nel cuor dell' inverno, accendeva loro il fuoco e tornava a letto dopo di averli svegliati affinchè studiassero. Ma anche ciò non appagava la loro ardente ambizione. C era un letto in bottega ed ottennero di dormirvi. Ciascuno allora attese alle proprie occupazioni. Il giovine giardiniere stava alzato sino all' una od alle due del mattino, e svegliava il fratello che era andato a letto appena finito il compito la sera innanzi. Allora si levava e studiava durante le prime ore mattinali, finché giungesse 1' ora di sedere al bischetto a fare scarpe, o di andare a scuola nei giorni fissati, appena scoccavano le otto. Il fratello si alzava più stanco di prima. Il sonno di prima sera pareva il migliore. Ambedue andavan poi a letto verso le otto, pregando la guardia di polizia eli svegliarli prima di ritirarsi.