Stai consultando: 'Inventori e industriali ', Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)

   

Pagina (368/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (368/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Inventori e industriali

Samuele Smiles (versione di Gustavo Strafforello)
Barbera Editore Firenze, 1885, pagine 372

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   356 ASTRONOMI 13 STUDIOSI D* UMIL CONDIZIONE. [CAP. XII.]
   risparmiate affrontò di bel nuovo il mondo. C' era una gara per una borsa, ossia posto pagato, del valore di quaranta sterline all'anno, annesso ad una delle Università scozzesi. Egli conosceva la grammatica latina, ed aveva tradotto, coli' aiuto altrui, uno dei libri di Cesare. Di greco non sapeva nulla, eccetto 1' alfabeto e la declinazione dei nomi ; ma nel maggio incominciò a leggerlo seriamente. Lavorava ogni giorno dalle sei antimeridiane alle dodici pomeridiane, con solo un' ora d'intermissione. Studiò i sei libri latini e i due greci prescritti; fece, senza aiuto, qualche composizione latina ; rivide le sue matematiche, ed imparò qualche cosa di storia greca e romana. Neil' ottobre, dopo cinque mesi di lavoro ostinato, prese l'esame per la suddetta borsa e l'ottenne, battendo il suo Competitore con ventotto punti su mille. Andò allora all'Università scozzese, e in due anni e mezzo passò tutti gli esami pel grado ordinario di professore di belle lettere e filosofia. Al suo arrivo all' Università si accorse che non poteva dormire; ma tirò innanzi vittoriosamente, vinse un premio nel greco, indi un primo premio in filosofia, il secondo premio nella logica, la medaglia nella letteratura inglese e qualche altro premio.
   > Aveva quaranta sterline quando giunse in Iseo-zia, e portò con sè un' ugual somma in Germania, ove andò a studiare per la laurea in filosofia. Tornò a casa con la scarsella quasi vuota, togliendo a prestito danaro per andare in Iscozia, ove si presentò per la laurea e la borsa. Ottenne la sua prima laurea, e, quel ch'era allora più importante, danaro per andare avanti. Ei vive ora del reddito della sua borsa; è professore supplente, e fra quindici giorni darà principio ad una serie di letture per le signore in relazione con il suo corso universitario. Scrivendomi, or son pochi giorni,1 egli dice : — La mia salute, affranta dal mio
   1 Questa deposizione il signor Cadwalladr Davies la fece il 28 ottobre ISSO.