Stai consultando: 'L'Amore in Italia Racconti (Volume I e Volume II)', Paolo Heyse (tradotti da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (206/581)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (206/581)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




L'Amore in Italia
Racconti (Volume I e Volume II)
Paolo Heyse (tradotti da Gustavo Strafforello)
Augusto Federico Negro Torino, 1863, pagine 248+336

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 204 - ,
   si terribilmente in casa, che 1' intonaco si scrosterà per terrore dalle pareti. Vergogna ! perchè tormentare in tal modo una povera ragazza che dee fare, per amor di Dio, di necessità virlù? Accidente al vostro cane malarrivato che fu cagion di tutto questo !...
   E vibrò in ciò dire, piena di stizza, la punta del parasole verso Pauroso che, giustificando stavolta il suo sopranome, la diede a gambe.
   — Buona Lalla ! — rispose il giovine supplichevole : — non istate a pigliarvela con quella povera bestia che mi ha pur finalmente aiutato a ritrovare la vostra traccia.
   — La mia! — chies'ella ironicamente.— Ala parliamoci chiaro, signorino. Voi siete innamorato d'Annina, innamorato cotto vi dico — e una. L'altra è che voi dovete ca-varvela dalla testa e dal cuore e qui... qui sulla mia mano promettermi solennemente chelalascierete in pace. Io non soffrirò mai, — soggiunse poi con piglio assai serio — che anche vdì vi prendiate l'orribile spasso di tormentare quell'infelice creaturaI
   — Lalla! —sclamò turbato il giovine; — Lalla! che cos'è questo? Sarebbe egli vero