Stai consultando: 'La Famiglia dell'Antiquario ', Carlo Goldoni

   

Pagina (16/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (16/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Famiglia dell'Antiquario

Carlo Goldoni
Edizioni Principato, , pagine

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   10
   La famiglia dell' antiquario
   Bri. La me perdona; ma buttar via tanti bezzi1 in ste cosse...
   A n s. Buttar via ? Buttar via ? Ignorantaccio ! Senti, se vuoi avere la mia protezione, non mi parlar mai contro il buon gusto delle antichità, altrimenti ti licenzierò di gasa mia. y Bri. Diceva cvfèsì, per quello che sento a dir in casa 2 ; per altro accordo anca mi, che el studio delle me-daggie l'è da omeni letterati; che sto diletto è da ca-valier nobile e de bon gusto, e che son sempre ben spesi quei denari che contribuisce all'onor della casa e della città. (El vuol esser adulà ? bisogna adularlo).
   (da sé, parte
   1 denari.
   2 E' un primo spiraglio che ci fa veder, dentro la casa magnatizia Terrazzani, il malumore e il dissidio. Il servo ascolta, osserva, soffre un po' anche lui; e per la confidenza che gli si dà e si prende insinua rispettosamente : ' ma buttar via tanti bezzi... „ . Il brutto viso del padrone e la minaccia del licenziamento lo convincono ch'è tempo perso e bisognerà ' adularlo „ per ora ; più tardi, magari rubarlo. Tra le tante colpe del conte Anselmo, v'è anche questa, di fare un ipocrita e scroccone d'un onesto servitore, che si era allargato anche lui il cuore che il ' bel negozio „ (si badi alla sottile insinuazione della parola) avesse aggiustato le finanze del padrone.
   Nella prima scena troviamo il Conte nel suo ufficio di antiquario, tra le sue anticaglie, con in mano una moneta, naturalmente falsificata, che lo fa andare in delirio. ,(Fuori si affollano i creditori, che hanno saputo il ' bel negozio „ del matrimonio e vo-glion esser pagati. Brighella, il servitore ' fedele „ , con un' aria di serietà un po' comica sebbene confidenziale, va e viene con le polizze in mano.^
   Scena breve, rapida, vivace, che ci fa conoscere subito, alle prime battute, i due personaggi e l'ambiente di famiglia.