Stai consultando: 'La Famiglia dell'Antiquario ', Carlo Goldoni

   

Pagina (129/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/132)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Famiglia dell'Antiquario

Carlo Goldoni
Edizioni Principato, , pagine

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Atto terzo
   12$
   meriera per una, ghe darò per un poco tola 2 sepa-rada ; e no vedendose e no trattandose, poi esser che la se quieta e questo xe l'unico remedio per far star in pase la niora e la madonna.
   z Tavola. — La tola separata costa, ma è ' per poco „ : il buon uomo non dispera di qui a qualche tempo di far_ tavola unita. Minuzie geniali.
   Ecco, Pantalone — che verso la fine, sicuro del fatto suo, si mostra ind ulgente con tutti e di buon umore — si è adoperato come in un fallimento; pare infatti un esecutore giudiziario : capolavoro di scioglimento, diverso da' soliti scioglimenti a base di pacificazione. Lavoro, economia, concordia fin dove si può : il vecchio, che non è più pericoloso, accontentato con un assegno speciale, il genero associato al governo come un minorenne per imparare, via i serventi, separazione di servitù, di appartamento, di tavola. Unire due donne di quella fatta sarebbe domani un tornare da capo : chi lo sa ? almeno se non si ameranno, si stimeranno. Così, spesso, è nella vita; così è in questa commedia, ch'è vita anch'essa, e non del solo settecento e non di Venezia sola.
   RI Qnrrftfqh
   tuXJw
   Commedia di costume e di carattere, la prima commedia veramente buona — dice l'Ortolani — che allietasse le scene italiane. Vi son conservate le quattro maschere principali; ma in mezzo a vecchi e abusati motivi comici — come il cicisbeismo, il puntiglio femminile, l'ostilità tra suocera e nuora, la boria nobilesca sdegnosa di contatti borghesi — ha un rilievo stupendo lo ambiente di una Casa aristocratica che va in rovina. Il problema della famiglia, ch'era poi problema sociale e politico e aveva investito la satira e la tragedia, è qui, con la solita serena obbiettività goldoniana, a ffrontato in pieno. Il Goldoni non fu un riformatore; ma se un proposito di riforma o di correzione egli ebbe, non c'è dubbio che fu per rimettere l'ordine, il costume, l'alfetto nella famiglia. La casa del conte Terrazzani è certo un fenomeno non meno singolare ed eccentrico della casa dei Rusteghi : qua 1 anarchia, il disordine, il fallimento; là il dispotismo, l'egoismo, l'insociabilità. In tutte e due il vuoto di dentro, il freddo, la man.