124-
La famiglia dell' antiquario
eanza di calore, di affetto, di amore. Non sono e non possono essere la famiglia ideale del Goldoni.
Il suo capo o ' direttor ' di casa sarebbe, se mai, Pantalone, carattere dotato d'una grande simpatia umana, sostanzialmente serio, calmo, riflessivo, bonariamente indulgente ma non debole, che col suo buon senso, con la urbanità pittoresca e arguta del suo dialetto, fa in quell'ambiente strano scattare il comico, che in lui non è mai ridicolo o goffo ma contenuto e sobrio come il suo temperamento, e che fa di lui uno de' più simpatici Pantaloni del teatro goldoniano. Qui è il borghese precursore del juste milieu liberale del 30, e condannando la boria de' nobili e la propria vana ambizione dei titoli accenna a un mutamento notevole di costumi e d'idee.
La figlia, trapiantata in quella casa d'inferno, con le pretese de' ricchi aspiranti a nobiltà, senza il tatto paterno ma con un'astuzia e un'abilità mercantesca, borghesemente avida di comando e di vita, passa sopra a ogni privilegio e si trova subito di fronte la rappresentante tipica del privilegio di classe : la Conte sa. Le due classi sociali co' loro privilegi si urtano in loro — perchè nelle donne è più radicato il senso del privilegio, del ripicco, della vanità — e si contendono il primato con un accanimento singolare, quasi l'ultima energia del popolo veneziano si fosse ristretta nella donna. Negli uomini il conflitto è già attutito e attenuato, così in Pantalone, che nel nobilitare la figlia ha ceduto a una momentanea debolezza, come in Giacinto, ch'è colpito da paralisi completa della volontà, malinconico e impotente, e come nel vecchio Conte, che vive nel mondo della Galleria, isolato dal resto della società e della famiglia, senza albagia o idea di privilegio aristocratico. Nel mondo dell'antiquaria, v'è uguaglianza di classe e di diritto, Brighella vale Pancrazio, il denaro della moglie vale quello di Pantalone : tutto si trasforma in antichità.
La stessa bricconeria de' servi, d'un realismo crudo e insolito, dà maggior risalto allo sfacelo della casa e all'impotenza del capo di famiglia, colpita tutta quanta dalle stimmate della degenerazione.
Essi sono un po' — come nella commedia popolare — servi padroni; ma Brighella antiquario è invenzione comica non comune, macchietta viva che illumina col suo riflesso il carattere del Conte ed è scolpito nella frase pittoresca : „ Za che la casa ze brusa me voi scaldar anca mi Iu questa commedia, come s'è detto, non c'è posto per il riso spontaneo; la stessa comicità delle maschere è sobria, quasi seria : manca la giocondità serena, di cuore, che fa buon sangue. Colombina è un diavoletto allegro, ma punge più