Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (521/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (521/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   /l'JO
   l'arte Seconda — Alta Italia
   11 territorio di Briigherio, irrigato dagli scaricatori di destra del canale Yilloresi e dai canali derivati dal Lambro, coltivato con somma cura da quella popolazione, è assai produttivo in cereali, gelsi ed alberi d'alto fusto. Attivo è l'allevamento dei baeln da seta in questo Comune; e l'unica industria manifatturiera esistente nel paese, sebbene i suoi abitatori diano largo contributo di mano d'opera ai vicini opifici di Monza, è quella della trattura della seta a vapore, rappresentata da 7 piccoli opifìci, impieganti complessivamente 21 cavalli di forza motrice a vapore e LIO operai.
   (Jenni storico. — Brugberio è luogo antichissimo ed assai volte menzionato nelle storie inonzasche e milanesi. È fama, o per meglio dire, tradizione pia, che nelle deserte solitudini di Brugberio, e precisamente nel cascinale Sant'Ambrogio, si ritirasse a penitenza con altre vergini, Marcellma, sorella di Sant'Ambrogio, che fu essa pure venerata sugli altari.
   Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — P ivi, T. e Tr. nella fraz. Moncucco.
   Cinisello (2905 ab.). — 11 capoluogo di questo Comune si trova sulla strada, che uscendo dalla porta Nuova di Milano si congiunge a Nova alla strada della Brianza o della Vallassina che si voglia dire. 11 Comune, cospicuo come nucleo di popolazione, è formato da varie frazioni ed aggregati, di cui Ciniscllo è certamente il centro di maggiore importanza, con una bella chiesa parrocchiale, bellissima piazza e case di buona costruzione moderna.
   In Cinisello è sopratutto notevole la villa Ghirlanda-Silva, nella quale il dotto ed artistico conte Ercole Silva, sul principio del nostro secolo raccolse una bella collezione di statue, di lapidi, di cippi romani e d'altri oggetti di valore storico ed artistico non comune. 11 giardino di questa villa è messo all'inglese, di buonissimo gusto e per quanto di non grande estensione va annoverato fra i migliori della regione. Nel palazzo è conservata la ricca biblioteca del conte Ercole Silva, gioiello della quale è un esemplare della prima rarissima bibbia stampata dal Guttenberg in Magonza allo inizio della sua meravigliosa invenzione. Vi sono anche quadri di ottima scuola e curiosità di raro pregio.
   11 territorio di Cinisello in aperta pianura è ben coltivato ed assai ubertoso. Produce gelsi, biade, foraggi. Industria principale del luogo è l'allevamento dei bachi da seta, che contribuisce poi all'incremento di due opifici per la trattura della seta a vapore, con G cavalli di forza motrice a vapore ed impieganti complessivamente 178 operai. Havvi pure un opificio per la torcitura della seta, con 6 cavalli di forza motrice a vapore; una piccola fabbrica di cordami e un'importante fabbrica di mobili in legno con più di G0 lavoratori.
   Per quanto il luogo sia antico — ricordato fin dal periodo t ornano colla designazione di Cìnis JEIU — e qualche volta ricordato nelle cronache milanesi al tempo delle guerre del Comune, non si hanno intorno a Cinisello notizie speciali di qualche rilievo.
   Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — P2 ivi, T. e Str. ferr. a Sesto San Giovanni, Tr. locale.
   Coloyno Monzese (2G0G ab.). — Anche questo Comune si trova come Bruglierio sulla strada provinciale da Milano a Vimercate, percorsa dalla omonima linea di tramvia a vapore. 11 paese è bello e prosperoso, completamente rimodernato: ed il territorio circostante, ben irrigato ed accuratamente coltivato, dà cereali, foraggi, vite, frutta, legname. Attiva è l'industria dell'allevamento dei bozzoli: ed in luogo trovasi uno stabilimento per la trattura della seta a vapore con 4 cavalli di forza motrice e 165 operai
   Erazioni importanti di questo Comune sono quelle dette di San Giuliano, a breve distanza dal capoluogo, sulla destra della strada di Vimercate, facente parrocchia; e Malnido, che dista pochi metri dal capoluogo, a sinistra del fiume Lambro.
   Cenno storico. — Còlogno è luogo assai antico, ricordato di sovente nella storia dei Comuni di Milano e di Monza. Quivi i monaci di Sant'Ambrogio avevano in feudo un