Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (522/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (522/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Monza 5,11
   castello e vi tenevano un piccolo ospedale, dove erano curati e mantenuti dodici poveri' per settimana.
   Coli, elett. Monza — Dioe. Milano — P8 T. a Monza, Tr. ivi.
   Lissone (5162 ab.). — Ricca e popolosa borgata, che si trova nella pianura ondulata ad occidente del parco di Monza, fra questa città e la strada cosidetta della Vallas-sina. Ila bellissime case, una ricca chiesa parrocchiale, e l'aspetto ch'è comune a quei paesi dove l'industria manifatturiera ha preso il sopravvento su tutte l'altre. Infatti Lissone è Comune eminentemente industriale; sopratutto vi fiorisce l'industria della fabbricazione dei mobili di lusso ed usuali, con 9 stabilimenti impieganti in media 1750 operai; due segherie a vapore per legname, con 12 cavalli di forza motrice. Vi sono inoltre : uno stabilimento per tessitura del cotone, con 70 cavalli di forza motrice ed una media di 450 operai ; uno stabilimento per la trattura della seta a vapore, con 2 cavalli di forza motrice e SO operai. I mobili che si fabbricano a Lissone trovano largo smercio nei più ricchi magazzini di Milano, delle maggiori città d'Italia e dell'estero ; e non v'ha esposizione importante in Italia o fuori, ove non figurino, in prima linea, mobili delle fabbriche di Lissone a conquistarsi le maggiori onorificenze; la qual cosa onora grandemente il nome italiano e l'industria nostra.
   Il territorio di Lissone è coltivato a cereali, gelsi e foraggi. È percorso da varie strade comunali che lo allacciano a Monza ed ai paesi vicini, come Muggii), Vedano e Desio, nonché dalla ferrovia Milano-Chiasso, che in Lissone fa stazione.
   Frazione importante di questo Comune è la Cascina Aliprandi, sulla strada da Lissone a Seregno ; fu feudo della storica famiglia, che tanta parte ebbe nelle vicende comunali di Monza.
   Genito storico. — Lissone è luogo antico, ricordato nel periodo delle, guerre signorili del secolo XIII; ma non aveva certo 1 importanza alla quale oggi, per l'operosità della sua popolazione, è arrivato. In occasione di scavi per recenti costruzioni si rinvennero anfore, armi e monete romane indicanti le sepolture di quelle genti, come pure il loro passaggio e soggiorno in queste contrade.
   Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — T2 T. e Str. ferr.
   Macherio (174-7 ab.). — Questo Comune si trova sulla strada che da Monza, lun-gheggiando il È. Parco dal lato occidentale per Vedano e Biassono, conduce a Carato Brianza, e sulle ultime ondulazioni meridionali dei colli briantei. II paese di Macherio è in posizione fidentissima, in territorio fertile ed accuratamente coltivato quant'altri inai. Buona è la chiesa parrocchiale, notevoli alcuni edifizi e ville dei dintorni, tra cui quelle delle famiglie Visconti e Belgioioso. Il territorio è ricco per biade, gelsi, vigne ed ortaglie.
   Macherio è luogo assai industriale; vi si contano, fra gli altri, un grandioso stabilimento per la filatura del cotone, con 110 cavalli di forza motrice a vapore e 60 idraulici ed una mano d'opera di 165 operai; uno stabilimento per la tessitura a mano del lino, con 100 operai; una tintoria di filati,con 12 cavalli di forza motrice e 60 operai ; una fabbrica di tessuti elastici, con 8 cavalli di forza motrice e 28 operai. Il Lambro, che corre nella parte orientale del territorio di Macherio, ne favorisce l'industria e l'agricoltura.
   Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — I12 T. e Str. ferr.
   Muggii» (2345 ab.) — Risiede questo Comune nella verdeggiante ed ondulata pianura che fronteggia il Iato occidentale del parco di Monza, alla quale città è unito con una strada che in linea retta fa capo alla rotonda superiore del gran viale. È paese ridente e rimodernato; nella sua chiesa parrocchiale si mostrano due buoni quadri della moderna scuola romantica: uno di Ilayez e l'altro del Palagi. Nei dintorni si notano graziose ville signorili. 11 territorio di Muggiò è fertile, specialmente in cereali, gelsi e foraggi;