Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (523/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (523/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   /l'JO
   l'arte Seconda — Alta Italia
   industria emergente all'infuori delle agricole e dell'allevamento dei barili da seta è quella della fabbricazione dei mobili, alla quale si calcolano adibiti circa 200 operai Ala cionondimeno è numeroso il contingente di lavoratori che la popolazione di Muggiò porta ai numerosi stabilimenti industriali della vicinissima Monza.
   Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — P2 a Monza, T. e Str. ferr. locali.
   Sesto Sau Giovanni (5597 ab.). — Bella, popolosa, industriosissima borgata, che si trova sulla strada da Milano a Monza, pressoché a metà cammino, alla destra del gran viale, che appunto a Sesto San Giovanni fa una seconda rotonda dalla quale staccasi un'altra strada aperta nel 1839, che più direttamente conduce a Alonza, ed è perciò percorsa dal tramway a cavalli.
   Sesto San Giovanni ha, nella seconda metà del nostro secolo, specialmente dopo l'apertura del tronco ferroviario Milano-Monza, raddoppiata, se non triplicata la propria importanza: si è completamente rinnovata. Oltre alcuni opifici, costituiscono il maggior numero degli edifizi di Sesto San Giovanni, belle ed eleganti palazzine e ville signorili, osterie ed alberghi con giardini, frequentati, massime nella bella stagione, dalla popolazione della vicina Milano. La vecchia chiesa parrocchiale dedicata a S. Stefano, benché in diversi tempi ampliata, essendo divenuta insufficiente al bisogno della crescente popolazione, ne fu costruita, in questi ultimi anni, un'altra di proporzioni grandiose, di ottima architettura, in istile classico, mediante elargizioni pubbliche e private.
   Il territorio di Sesto San Giovanni, copiosamente irrigato, è fertilissimo in cereali, ortaglie, gelsi e foraggi. Fra le industrie attinenti all'agricoltura primeggia in Sesto San Giovanni l'allevamento dei bozzoli ; per le industrie manifatturiere si annoverano in questo Comune i seguenti opifici: trattura della seta a vapore 4, con 11 cavalli di forza motrice e 200 operai ; trattura della seta a fuoco diretto 1, con 35 operai; fabbricazione di merletti, tende 1, con 24 cavalli di forza motrice a vapore e 40 operai; articoli casalinghi in latta e ferro 2, con 4 cavalli di forza motrice e 100 operai; costruzioni in ferro 1, con 37 operai; macchine utensili 1 ; fabbricazione dei salumi 1, con 5 cavalli di forza motrice a vapore e 14 operai; havvi pure una fabbrica di acque gassose ed una piccola officina per pesi e misure.
   Il Comune di Sesto San Giovanni oltre che dal capoluogo è costituito da frazioni più o meno importanti, tra le quali giova ricordare la Cascina dei Gatti, che pochi anni or sono era Comune indipendente; e il cascinale della Pelucca, sulla strada di Alonza, con edifizi del secolo XV, celebre per gli affreschi di Bernardino Luino, tra cui la famosa Santa Caterina trasportata in cielo dagli angioli, uno dei gioielli della Galleria di Brera, e per l'allevamento di cavalli di razza, istituitovi durante il Regno Italico da Eugenio Beauharnais, viceré.
   Cenno storico. — Il paese di Sesto, al quale in tempo recente fu aggiunto l'addiet-tivo di San Giovanni per distinguerlo da altri omonimi, è antichissimo. Lapidi romane ivi rinvenute lo fanno ritenere sede di una prosperosa colonia nei tempi migliori della fortuna di Milano sotto Roma. Nel medioevo, il nome di Sesto Monzese ricorre sovente tanto nella storia del Comune di Alila no che in quella del Comune di Alonza; ed ivi più volte avvennero scontri d'armati e fazioni guerresche, massime al tempo ilei Della Torre e dei Visconti. Fu in tali scontri che avvenne la distruzione di due fra le tre chiese parrocchiali in cui era diviso il Comune: donde il concentramento nell'unica parrocchia di Santo Stefano effettuatosi verso il 1462 sotto il pontificato di Pio IL
   Sesto diede i natali a personaggi celebrati nella storia ecclesiastica: come Frate Guidone, illustre domenicano (1254); ed i PP. Chiaro ed Andrea, professori distintissimi. È altresì fondata l'opinione che Sesto sia stato culla del celebre Cesare da Sesto, uno degli alunni di Leonardo da Vinci. Altri vuole sia Sesto Calende.
   Coli, elett, Monza — Dioc. Milano — P3 T., Str. ferr. e Tr.