/l'JO l'arte Seconda — Alta Italia
Vedano l'industria manifatturiera è rappresentata da un notevole stabilimento per la tessitura del cotone, con 25 cavalli di forza motrice a vapore e 130 operai; da un opificio per la tessitura meccanica in damaschi, con 30 cavalli di forza motrice e 200 operai, da una fornace per laterizi, con una cinquantina di operai.
Cenno storico. — Vedano è luogo antichissimo. Lapidi trovate in luogo lasciano credere fosse una stazione militare romana. Nel medioevo era dotato d'un castello che ebbe parte nelle frequenti guerre da cui, nel secolo XIV specialmente, fu turbato il territorio monzese.
Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — P2 T. e Str. ferr. a Monza.
Villa San Fiorano (1900 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende in bella posizione sul lato orientale del parco di Monza, lungo la strada per Lecco, alla quale il capoluogo è unito da un breve tratto di strada, che si raccorda colla provinciale presso la frazione popolosa di Monza detta La Santa.
11 capoluogo di Villa San Plorano è un bel paesetto in via di continuo abbellimento •— come del resto sono tutti i paesi di questa fortunata e laboriosa regione — con una discreta parrocchiale, e numerose ville nei dintorni. La posizione è ridente; ed il territorio fertile in cereali, viti e gelsi. L'industria manifatturiera è abbastanza bene rappresentata da due opifici per la tessitura dei nastri e delle fasce di cotone, con 25 cavalli di forza motrice idraulica, 15 a vapore e 232 operai; da un opifìcio per la trattura della seta a vapore, con 2 cavalli di forza motrice e 75 operai; da un opifìcio pella filatura del cotone, con 40 cavalli di forza motrice a vapore ed idraulici e 30 operai.
Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — P2 T. ivi, Str. ferr. ad Arcore.
Vimodrone (1561 ab.). — Il capoluogo di questo Comune è situato fra la strada provinciale bergamasca ed il Naviglio della Martesana, che ne irriga la circostante campagna fertile in cereali, gelsi, foraggi, viti. 11 paese di Vimodrone non ha cose molto notevoli e si stacca dal carattere moderno e rinnovato del maggior numero dei paesi anzi descritti, per il predominio che quivi l'elemento agricolo ha sull'industriale. Antica è la chiesa parrocchiale di Vimodrone, e, quantunque più volte restaurata e rimodernata, mostra nella parte supcriore della sua facciata le impronte severe dello stile lombardo antico (fig. 143). Nei dintorni sono ville signorili, ma più ancora cascinali e bergamine, entrandosi appunto con questo Comune nel territorio classico per la fabbricazione dei formaggi e del burro. Unica industria esistente in Vimodrone all'infuori delle agricole è un piccolo stabilimento per la trattura della seta a vapore, con 2 cavalli di forza motrice e circa 40 operai
Cenno storico. — Vimodrone è luogo certamente antico, e di qualche importanza nel periodo feudale. È ricordato nelle cronache delle guerre del Connine di Milano. Non lungi da Vimodrone, verso l'ioltello, posero, nel 1259, il campo i collegati. Milanesi e Lombardi prima di affrontare, sull'Adda, Ezzelino da Romano.
Coli, elett. Monza — Dioc. Milano — P2 T. e Str. ferr. a Sesto San Giovanni, Tr. locale.
Mandamento di CARATE BPJANZA (comprende 11 Comuni, popol. 31,115 ab.).— 11 territorio di questo mandamento si stende nella parte superiore del circondario di Monza e sul versante occidentale delle colline brianzuole, tortuosamente costeggiate, alle falde, dal Lainbro. È per la massima parte costituito da collinette e vallicene, di ridentissinio aspetto, solcate queste ultime da torrentelli di breve corso, tributari del Lambro, e taluno anche della non lontana Molgora.
Caratteristico, in questa regione, il frazionamento della proprietà ed il numero grandissimo di paesi che s'incontrano a poca distanza l'uno dall'altro, onde ne avviene che i nuclei comunali sono sempre formati da numerose frazioni e da gruppi di paesotti di nome storico e d'una certa importanza.