Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (526/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (526/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Monza
   5,11
   Il suolo del mandamento di Carate Brianza, come del rimanente in tutta questa regione, è fertilissimo ed accuratamente lavorato. Si presta in special modo alla coltivazione dei gelsi, dei cereali, delle ortaglie ed in molte parti anche della vite, pro-ducendo n 11 vino leggero, ma sapido e ben colorito {Moni e e ecciti a) assai apprezzato anche in Milano, ove trova il suo massimo spaccio. Stante la frequenza dei paesi ed il gran numero delle ville e dei cascinali sparsi per la regione il mandamento di Carate è coperto da una fitta rete stradale, ed a Carate fanno capo da Monza e da Milano due importanti linee di trainvia a vapore.
   Carate Brianza (5010 ab.). — Questo bello e grosso borgo sorge su un colle piuttosto elevato (255 in.), in posizione anienissima — dominante da uii lato la pianura ondulata che si stende verso Monza e .Milano e dall'altro la distesa delle colline brian-/uole e delle prealpi Comasche ed Orobie — a circa 12 chilometri da Monza, non lungi dal Lambro, di cui guarda la sponda destra, incassato fra due alte ripe di puddinga. Questo tratto del fiume, che uscendo dal piano di Erba, si insinua nello strettoio delle colline di Carate e d'Agliate, l'una di fronte all'altra, è in paese detto la Costa d'Agliate, ed è uno dei punti più pittoreschi che si trovino sul corso del Lambro.
   Carate Brianza, capoluogo del Connine, paese industrioso e ricco, oltre dell'amena sua situazione mostra al visitatore, nella proprietà, eleganza, ricchezza dei suoi edilizi, il progresso raggiunto nell'ultima metà del secolo. Grandiosa e ricca la chiesa parrocchiale, rimodernata su buonissimo disegno: meritevoli di attenzione alcuni edifizi pubblici e privati di recente costruzione. Ila una Congregazione di carità ed istituti di beneficenza, tra cui un Asilo infantile con 7 aule frequentate da 208 bambini d'ambo i sessi; ha 5 scuole elementari con 552 allievi inscritti e 48S frequentanti; una scuola festiva ed una Biblioteca circolante scolastica, con oltre un migliaio di volumi.
   Nei dintorni fidentissimi di Carate sono numerose lo ville eleganti e signorili: fra queste è da notarsi la villa Azinionti, ove fu più volte ospite di quei signori e dove, nel 1835, si spense quell'astro di primissima grandezza nelle scienze filosofiche e giurìdiche, che fu Giandomenico Romagnosi. Nel cimitero di Carate, per desiderio suo, riposano le ossa del grande filosofo di Salsomaggiore: una delle più belle figure di uomo, di pensatore, di scienziato e di carattere, che abbiano attraversato la scena della vita, tra lo scorcio del secolo passato ed il principio del nostro.
   L'industria manifatturiera è fiorente in Carate Brianza, ove si contano fra gli altri opifici per la filatura del cotone, con 101 cavalli di forza motrice a vapore, 300 idraulici ed una inedia di 470 operai; 1 opifici per la tessitura del cotone, con 35 cavalli di forza motrice a vapore e 405 operai; 1 opificio per la tessitura della lana, con 170 operai; 2 tintorie per filati con 08 cavalli di forza motrice a vapore e 70 operai; tre opifici per la tintoria ed apparecchiatura dei tessuti, con 22 cavalli di forza motrice a vapore e 48 operai; una fabbrica di attrezzi per la filatura e tessitura del cotone, con 15 cavalli di forza motrice e 100 operai; ini opifìcio per la trattura della seta a vapore, con 8 cavalli di forza motrice a vapore e 15 idraulici, impiegante 134 operai; nonché altri piccoli opifici, tra cui una fabbrica d'olio di semi oleosi, con 5 cavalli di forza motrice idraulica.
   Il Comune di Carate Brianza si compone (li varie frazioni, delle quali, dopo il capoluogo, le più importanti sono Agliate, Costa e Realdino.
   Il paese d'Agliate, che in amena posizione domina la sponda sinistra del Lambro, dando il nome alla regione, attira l'interesse del visitatore per l'antichissima sua chiesa con un battistero del secolo IX (fig. 114), sorto evidentemente sulle rovine d'uu tempio pagano, del quale si vedono ancora avanzi incrostati nelle mura della chiesa e del battistero medesimo. È uno dei monumenti, per antichità, più ragguardevoli della regione lombarda dandoci il tipo primitivo di quelle costruzioni, dalle quali, fra il secolo IX ed il X, si formò lo stile lombardo, che tanta parto tiene nella storia artistica