Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (529/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (529/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   /l'JO
   l'arte Seconda — Alta Italia
   È bello, ricco, industrioso. La sua chiesa, d'antica costruzione, venne in questo secolo ampliata ed ornata di una nuova facciata su disegno del Moraglia ed adorna di affreschi del prof. Casnedi. ora si vanta fra le belle della regione. Nei dintorni di Besana poi, spesseggiano le villeggiature signorili, tra le quali ricordatisi la l'rinetti, suntuosa, la Barella, V Ulrich, ecc.
   Il territorio di Besana è fertilissimo e produce cereali, gelsi, granturco, viti ed alberi da frutta. Grande è l'allevamento dei bachi da seta, che nella stagione propizia si fa in tutta la regione: industria alla quale è collaterale quella della lavorazione della seta, per cui vivono in Besana cinque opifici per la trattura della seta a vapore, con una forza motrice di 84 cavalli e 168 operai; un opificio per la cardatura e filatura dei cascami di seta; due opifici per la tessitura del lino, con una forza motrice a vapore di 43 cavalli e 2 idraulici, impieganti oltre 500 operai; un opificio per l'apparecchiatura dei tessuti, con una forza motrice di 12 cavalli-vapore ed una fabbrica di drapperie, tappeti, ecc.
   Anche le altre frazioni di cui si compone il Comune di Besana in Brianza vogliono essere ricordate per qualche specialità: così Vergo è bellissimo paese, sedente fra colline coperte da pingui vigneti ; Calò è in pittoresca posizione verso la valle del Lambro; a Villa Itaverio, presso la villa Guidino, si ammira un grosso masso di minerale di ferro, creduto per molto tempo un aerolite; Valle e Montesiro sono ricordati per le numerose ville signorili e per la ridente loro posizione.
   Coli, elett. Vimercate — Dioc. Milano — P2 T. ivi, Str. ferr. a Sereguo e Tr. a Casatenovo.
   Briosco (2879 ab.). — Si trova questo Comune sulla sponda sinistra del Lambro, nel punto in cui questo fiume, uscendo dalla piana ondulata d'Erba, sta per incassarsi fra le alte sponde della Costa d'Agliate. Al pari di tutti i Comuni di questa regione quello di Briosco è formato di varie frazioni e cascinali, sparsi per quelle amene colline.
   Briosco è per sè uu grazioso paese, in pittoresca posizione (276 ni.), con parecchi begli edifizi ed una discreta chiesa parrocchiale. 11 suo territorio, assai fertile, produce cereali, viti, gelsi; l'industria vi è rappresentata da 3 cave di arenaria buonissima, impieganti una ventina d'operai; da 4 fornaci per laterizi, sistema Hoffmann, con 88 operai; da un opificio per la torcitura della seta, con 80 cavalli di forza motrice idraulica e 48 operai; da una cartiera, con una forza motrice a vapore di 20 cavalli ed idraulica di 30, impiegante 25 operai.
   Non vi sono intorno a questo paese, che seguì sempre le sorti comuni alla regione monzese, notizie storiche da mettersi in nlievo.
   Coli, elett. Vimercate — Dioc. Milano — Pa ivi, T. e Str. ferr. ad Arosio.
   Corazzarla (523 ab.). — Il capoluogo di questo piccolo Comune si trova fra amene collinette a levante della cosidetta valle Pegorina continente del Lambro, una delle località più pittoresche della Brianza. E un territorio fecondo per cereali, gelsi, fini. Correzzana (255 ni.) si trova sulla strada che da Monza va ad Oggiono: ed all'infuori della sua posizione e di qualche villa dei dintorni, nulla offre di speciale.
   Coli, elett. Vimercate — Dioc. Milano — P2 a Besana, T. e Str. ferr. ad Arcore.
   Giussauo (4905 ab.). - Bella e grossa borgata, in posizione piuttosto alta (266 metri), sulla destra della strada da Milano alla Vallassina. È in via di continuato progresso, di vero rinnovamento ; conta parecchi begli edifizi ed una vasta chiesa parrocchiale. I dintorni, a graziose colline, sono popolati di ville, delle quali una, detta la Magenta, vuoisi disegnata dal Pellegrini.
   Concorrono a formare il Comune di Giussano la frazione di Robbiano, il cui nome, secondo gli eruditi, ricorda una colonia di Galli Orobii, nonché una quantità di cascinali e ville sparse per le vicine colline.