Mandamenti e Comuni del Circondano di Monza
519
Il territorio ili Giussano, attraversato dal Lambro, è fertile, rendendo in copia cereali, alberi da frutta, gelsi e viti. Assai attiva è in luogo l'industria dell'allevamento dei bachi da seta; l'industria manifatturiera vi è rappresentata da tre opifici per la trattura della seta a vapor® con 5 cavalli di forza motrice e 122 operai; da un opificio per la torcitura della seta, con 8 cavalli di forza motrice a vapore e 20 operai; da due opifici per la tessitura del cotone, con ima forza motrice a vapore complessiva di 25 cavalli e 133 operai; da un opificio per la tessitura del lino, con 2 cavalli di forza motrice a vapore ed 83 operai.
Cenno storico. — Giussano, luogo antico e murato, è di sovente ricordato nelle cronache milanesi del periodo comunale. Fu di questa borgata quell'Alberigo da Giussano, cavaliere milanese, che per la sua straordinaria statura era detto il Gigante e ch'ebbe parte notevole nelle guerre iella Lega contro Barbarossa. Alberigo da Giussano fu poi l'organizzatore della Compagnia della Morte, che strettasi intorno al Carroccio, difendendolo con valore prodigioso, determinò la rotta di Barbarossa alla battaglia di Legnano (20 maggio 1176).
Coli, elett. Desio — Dioc. Milano — P: e Tr.
Renate (1378 ab.). — Il paese di Renate, capoluogo del Comune, alla cui formazione concorrono altre piccole frazioni, si trova sulla strada ila Carato ad Oggiono, al punto d'incrocio d'altre strade per Besana e Veduggio. È in posizione amenis-sima (311- ni.) per le belle colline che lo circondano, fra cui, a poca distanza, quella ili Montice.Ro, una delle pili elevate nella regione brianzuola (406 ni.). Renate ha una bella e rimodernata chiesa parrocchiale e parecchie ville signorili nei dintorni. Il territorio vi è assai fertile, e grande è in luogo l'industria, sussidiaria all'agricoltura, dell'allevamento dei bachi da seta.
Coli, elett. Vimercate. — Dioc. Milano — Pa T. a Monlicello, Str. ferr. ad Inverilo.
Sovico (1589 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova sulla strada ila Monza a Carate, sulla sponda destra del Lambro, in piana leggermente ondulata, alle falde sud-ovest dei colli briantei. È 1111 bel paese, in via di rimodernarsi, contornato da ville signorili e graziose casino, con una bella chiesa parrocchiale recentemente ampliata.
Il territorio di Sovico, pianeggiante, è ben coltivato a cereali, a foraggi, a gelsi ed ortaglie. La popolazione, assai industriosa, oltre che nell'agricoltura e nell'allevamento dei bachi da seta, copiosissimo, trova occupazione nei vari stabilimenti industriali esistenti in luogo, che sono: uno per la tessitura ilei lino, con 30 cavalli di forza motrice a vapore e 125 operai; uno per la tessitura dei nastri di cotone, con una forza idraulica di 15 cavalli e 35 operai; due fabbriche di serramenta, ove lavorano circa 40 operai; due fabbriche di stoffe per mobili ; una fornace per laterizi ed un torchio d'olio di lino ed altri semi oleosi. Altri operai di Sovico prestano la loro opera, negli stabili menti dei vicini paesi, essendo le comunicazioni con questi facilitate anche dalla linea tranviaria a vapore Monza-Carate, passante per Sovico.
Coli, elett, Vimercate — Dioc. Milano — P2, Str. ferr. e Tr.
Trìuggio (2719 ab.). — Il territorio del Comune di Triuggio è compreso fra la sponda sinistra del Lambro e le vallette formate dai torrentelli Cantalupo e Brovada, colanti dalle vicine alture di Tregasio e Montesiro. Concorrono alla formazione di questo Comune le frazioni di Rancate, Tregasio, Zuccone Robasacco, Ponte Albiate e Canonica Lambro. Triuggio, a parte la pittoresca sua posizione (231 111.), non ha per sò nulla di notevole; Rancate ha una bella chiesa parrocchiale con tre medaglie dipinte da Andrea Appiani; Tregasio è in posizione alta, con bellissima vista sui paesi circostanti, i monti della Vallassina ed il Resegone. A Ponte Albiate, sulla sinistra del Lambro, è la sede del Comune, l'ufficio postale e telegrafico.