Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (534/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (534/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Monza 5,11
   Il Connine è fornito di istituzioni di beneficenza e di un asilo infantile con 4 aule, frequentato da 250 bambini d'ambo i sessi; ha inoltre buone scuole elementari con 080 allievi frequentanti, ed una scuola di disegno della Società di M. S. fra gli operai. Perocché, Cesano è luogo assai industrioso, e la sua popolazione operaia è specialmente dedita alla lavorazione del legname ed alla fabbricazione dei mobili, contandosi in luogo 1222 operai adibiti a tale industria, parte in due stabilimenti con 21 cavalli di forza motrice a vapore, e parte, nel maggior numero anzi, lavoranti al proprio domicilio. Vi sono inoltre 1 segheria, con 20 cavalli di forza motrice; una fabbrica di serrameli ta e parquets, con 40 cavalli di forza motrice a vapore impiegante 70 operai; ed una fornace liei laterizi con 30 lavoranti. 11 territorio produce viti, gelsi e cereali.
   Cenno storico. — Cesano Maderno è luogo di riconosciuta antichità, ricordato al tempo delle guerre comunali tra .Milano e Como. Fu anche feudo abbaziale di un monastero d'Aromi, e qualche volta, per questa ragione, fu anche menzionato col nome di Cesano Borromeo.
   Coli, elett. Desio — Dioc. Milano — P» T. e Str. ferr.
   Cusano sul Seveso (1753 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune fra la strada della Vallassiua e la Comasca: ed il paese capoluogo è attraversato dal torrente Seveso. Cusano è un discreto paesotto, con alcune moderne costruzioni, e dai dintorni sparsi di ville signorili, tra cui è splendida quella dei Cusaui, ora sede della Succursale del Mauiconiio provinciale di Moinbello.
   L'agricoltura vi è assai accurata, e la produzione maggiore del suolo consiste iu cereali, gelsi e foraggi L'industria manifatturiera è rappresentata da un grandioso opificio per la trattura della seta a vapore, con una forza motrice di 0 cavalli e circa 300 operai; nonché da una segheria a vapore, con 3 cavalli di forza motrice e 30 operai.
   Coli, elett. Desio — Dioc. Milano — P3 a Paderno, T., Str. ferr. e Tr. locali.
   Lentate sul Seveso — Già appartenente al soppresso mandamento di Seveso — Barlassina (vedi mandamento di Saronno, a pag. 305).
   Limbiate. — Già appartenente al soppresso mandamento di Seveso — Barlassina (vedi mandamento di Saronno a pag. 305).
   Masciago Milanese (834 ab.). — Piccolo Comune di carattere affatto rurale, il cui territorio si stende sulla destra del Seveso e presso la strada comasina, sull'orlo orientale della groana di Barlassina. 11 territorio di Masciago è ben coltivato e produce cereali, gelsi, vini. Grande è l'allevamento dei bachi da seta; l'industria manifatturiera è rappresentata da una fabbrica di ricami a macchina, con 32 operai. Attiva è pure in luogo 1 industria della lavorazione dei legnami e fabbricazione dei mobili, calcolandosi adibiti a questa industria da oltre 70 operai. Nel paese nulla di notevole sotto il riguardo storico ed artistico.
   Coli, elett. Desio — Dioc. Milano — P2 T. e Str. ferr. a Bovisio, Moinbello e Varedo.
   Meda (3870 ab.). — Questa grossa ed industriosa borgata si trova sul fianco di mi piccolo colle (243 in.) a nord-est ili Barlassina ed a sinistra della strada della Vallassiua, in territorio ridente ed assai produttivo per cereali, gelsi, viti, foraggi. Il paese di Meda è dei più belli e prosperosi della regione ; ha vasti edifizi ed una grande e rimodernata chiesa parrocchiale; istituzioni di beneficenza, asilo infantile, con 200 fanciulli frequentanti, scuole elementari, con G00 e più allievi; e una società operaia con annessa scuola ili disegno. Alla prosperità economica, ed al progresso inorale di Meda, contribuisce iu massima parte l'industriosa attività ilei suoi abitanti dediti specialmente alla fabbricazione dei mobili d'ogni genere, dai più usuali ai più artistici e rnllinati; mobili dei quali si fa larga esportazione anche per l'estero, ove talvolta passano iu commercio col battesimo dei più rinomati fabbricatori o raccoglitori del luogo.