Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (9/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (9/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia ili Como
   11
   0 da burroni e cascate singolarissime, come, ad esempio, quella conosciuta col nome di Orrido di Nesso, dal vicino omonimo pa e setto, o punte stranamente sdoppiate, come
   1 cosidetti Corni di Ganzo (1372 m.).
   L'altro gruppo di monti isolati è quello die si trova a nord di Varese, fra gli avvallamenti della Tresa e della vai Cavia, monti che trovano il loro nucleo principale nel Sasso di 1 Ferro (1()(JS ni.), nel pizzone dì Laveno (1235 in.) sopra Laveno, e nei monti di baccaglio sulla sponda orientale del lago Maggiore.
   La regione delle colline è, si può dire, costituita da tutta la parte meridionale della provìncia di Como, stendentesi dalle rive del Ticino a quelle dell \dda; colline che intorno a \ irese, nelle vicinanze ili Como, intoniti al grande bacino dell'Kupili (pitìn d'Frba) hanno disposi, ione e carattere eudeiiteiiiento morenico; colline che nelle vallate superiori dell'Olona, del Lamino. della Molgora raggiungono un'altez/a media di 350 a 000 metri, cui taholta anche superano, formanti nell'insieme una delle più singolari ed ubertose regioni t la si possano immaginare, la quale però più pai titainente descriveremo quando a\renio a parlare delle piccole città, delle grosse industriose borgate, degli storici paesi e castelli da cui è popolarissima.
   Fji'jiu — Se l'orografia lui nella costituzione topografica della provincia (li Como mia parte primaria, l'idrografia non le è seconda, l'oche regioni, in una superficie relativamente ristretta come, è questa di Como., possono contare un maggior numero di laghi, dei quali tre importantissimi, di fiumi, di torrenti, di corsi d'acqua, cascate e sorgenti. L'idrografia della provincia di Conio, oltre essere complessa, è anche complicata, poiché non si basa su mi sistema unico o principale, ma è t'orinata da tanti sistemi quanti sono i bacini lacustri almeno i principali che la provincia racchiude, e da quanti sono i gruppi di monti che, nell'uno 0 nell'altro bacino, fanno versante.
   Tuttavia, senza voler sminuzzare eccessivamente la materia, si possono dividere i corsi d'acqua che bagnano la provincia di Como nelle seguenti categorie: a) fiumi e corsi d'acqua partecipanti alla formazione del bacino lariano; b) fiumi e corsi d'acqua partecipanti alla formazione del bacino idrografico del C'eresio; c) fiumi e corsi d'acqua partecipanti al bacino idrografico del Vertano e del Ticino ; d) fiumi nascenti nella provincia di Conio e discendenti, per la pianura milanese, direttamente al Po.
   Alla prima categoria appartengono:
   1° ìi'Adda, che nasce al passo di San Giacomo di Fraele, tra il Braulio ed il pizzo del Ferro, all'estremità superiore della provincia di Sondrio e che, dopo aver attraversata quest'intera provincia, entra in quella di Como, presso il paese di Colico, ove forma, o meglio, ove si confonde nel Lario, o lago di Como. Numerosissimi sono i corsi d'acqua, torrenti e cascate che l'Adda raccoglie in questo amplissimo bacino, calcolandosi 27 abbondanti Samare perenni e 37 torrenti impetuosamente attivi nel periodo delle pioggie e dei disgeli. L'Adda esce dal lago di Como per il ramo di Lecco formando, al disotto di questa città, nella piana alluvionale, ch'i; compresa fra le propaggini del Resegone ed ì monti Lambrani, una serie di laghetti più o meno pittoreschi e conosciuti coi nomi di laghi di Pescate o di Cariate, di Olginate e IJrivio, sotto il qual paese il fiume prende un corso regolare seguendo per buon tratto il conline orientale della provincia milanese fino al Po (V. voi. Milano, p. 21);
   2 La Mertt, che nascendo nell'alta a alle Bregaglia. dopo avere, sotto C'hiavenna (provincia di Sondrio) ricevuto il Liro scendente, per la valle di San Giacomo, dallo Spinga, entra in provincia di Como formando il lago di Mezzola, da cui esce per unirsi, scorrendo per breve tratto su un territorio acquitrinoso, col lago di Como alla sua estremità settentrionale ;