Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (12/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (12/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'arie Sminila — Alta Italia
   trascinate e distrilo!ite dai fumi hanno compiuto l'opera loro, e i putidi, avvenuto il cauibiaiuentu di clima, elio dvtermino la nuova epoca, i ghiacciai coniinciarono il loro movimento di retrocessione e nelle enormi cavita da essi alJstndoiiate si sostituirono le aci)iie azzurre dei laghi.
   Tale ( hi storia della foruiazinue dei nostri lagln Anticamente quelli del gruppo lombardo, o per essere più esatti, comasco, erano uniti fra di loro; cioè il lago di Como unito ai laghi del pian d'Krha, probabilmente allora formanti un lago solo l'i npili, ricordato da Plinio e citato ancora dal («invio ed imito eziandio, sia per l'avvallamento ili Porlezza, che per le vallate inferiori ili Como c di Meiidi'isio, al (eresio o lago di Lugano e questo, formante colla vallala della 'fresa e c,ou quelle di d'alto Varesotto, si ricche di torbiere, un sol corpo etti N erbano; il (piale alla sua volta si cougiiingeva per la valle del l'ondo luce filmilo Stronfi al lago d'Orla: ultimo in questa serie o gruppi di laghi prealpini succeduti ai ghiacciai del precedente periodo geologico.
   I laghi principali compresi nel territorio (lidia provincia di Conio, sono, coi relativi dati di superficie, profondità ed altitudine, riepilogati nel seguenti* specchietto:
   IlENllMlWZlO.NK IIK! I.Afilli
   Lit'O Miij.'t-'inir o Yei liano
   » ili Viire-e......
   » di lalìpiilù o Orosio
   > di Como (i Lnrio . .
   » di Cmunliliiii ....
   » di Mi-zzola......
   » di Pusiaiio.....
   > ili \nnonc......
   » di Mimala .... . ,
   » di Hiamliuiiini . . .
   » di Alserio ......
   SBl'KIII ICIK infili, i
   Cini,uh. ipi.'i.lr.
   t! I
   ir,
   50 tr,i;
   IVrim.rliilom. S. I» li!. 7 IO. i
   t'j.r. (5.5 4. y
   -, 9.
   M.TK/.ZA
   ¦ Ih llU'Hu .li'l inn'l*
   inrlrl
   t!C,
   2®; III'J
   ÉÉ ftes
   •ì iT,. 7 .'(ili
   PRlirOM>lT\
   :i7r. 27!l
   m
   7.7 li 50 15 3t
   1S
   ftit'ili-i mi'lii
   2 IO io 150 247
   CAPACITA a,'pp m va
   ini li i min
   tl,0(Kl,Ol»l,0( 0 105,000 000 7,ÌOO,lN)0,000 35,000,000,000
   Oltre (li questi si contano nella provincia di Como circa quaranta laghetti alpini o prealpini del perimetro minimo di 1 a 3 chilometri, fra i (piali citeremo quelli di Piano, di Molitoria no! di Serrino, ili Pescate o Cariate, di Olgiirate, di Ponte 'Presa, dell'Ospitale in vai Canna, ili (>hirla. del Sasso presso il pizzo de Tre Signori, ecc.. ecc.
   Primeggiatiti' fra tutti e per la superficie, che lo fa terzo fra i laghi d Italia, e perchè totalmente incluso nel territorio della provincia di Como, è I Palio, o lago di Conio, siccome più comunemente ora lo si chiama.
   È questo, per 1 insuperabile bellezza panoramica delle sue sponde, fiancheggiate sempre da altissimi monti, e per la ricchezza, magnificenza artistica delle ville, palazzina e giardini, che quasi senza interruzione, ila un paese all'altro, ne bordeggiano le rive, celebre fra i più celebri ilei mondo, meta al desiderio ed ai viaggi di tsuristex ed escursionisti dai più lontani paesi, 1 Vinei ica e 1 Australia non escluse. Fra i laghi italiani il massimo Lario, come lo chiamava sin dai suoi tempi \ irgilio. contende possentemente, e sotto certi riguardi, anche vittoriosamente la palma della bellezza al Nerbano ed al Benaco. Ma dell'estetica ci occuperemo in più opportuno momento, quando passeremo in rassegna uno ad uno i paesi che tutto intorno alla sua vasta periferia gli fanno corona.