Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (14/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (14/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   10 l'arie StaujiuU Alili Italia
   Questa ditVereiiza, facilmente fuiiMatuliile fra i «lue prillili #1 fonilo, è rum prova dell'azione subacquea dei l'unni che nuiti'ilnii.youo in tutti i modi a svuotar \ serbatoi lacustri; li \alle, sea\au losi il letto d ub ita : a monte eoi Irapporto    \ i >i)i, il rieiupinieiite delle (fervila e l'innal/ameiilo <¦-111 .......de) livello del fondo f
   Il Conseguenza (Il questo la Voi u incessante (he il l.iyii ili Colilo e t llt t i (.'li alt I i labili alpini li.nino, 11 lativainenle, ima profondila assai limiiata. (ili abissi pin profondi ile] la^o ih mi sorpassano di molto i I hi metri. < K--er\niido ,,i deviazione delle roccie die ne formano p» sponde si eroderebbero le cavila lacustri assai pili profonde di quello che ni reallà generabili lite non siano. Ad esempio, il pendio prolungalo delle inon-t.iL'iie di l'omaso e ili .Montecchio nel l>;n ino superiore del h«o dovrebbe dare, a calcoli latti, una profondità di oltre /liti metri; mentre in ( licito la profondità media del lago in questo punto è niello di Jd'l metri supcriore quindi al livello ib i mare, sotto '1 quale si mantiene la profondità media del Uikro,
   lìauionanienti consimili si po»niio fare intornio al lago Maggiore, al Iliadi Lugano ed al latro di Varese, il cui interra merito ya, con lavoro del puri proyressho, compiendosi più o meno rapidaiiienle. \ I l'i ut i-rraiiM-ni o del lago Maggiori,» coiicorrono in modo poderoso il iifino, discendente dalla valle Leventina, la Veriassea, la Maggia e laToce: i tre primi di questi fiumi hanno formato un vasto delta nella parte superiore ili) Irflfti e la Maggia anzi, in vicinanza di Locamo, lift formato una vera penisola; l'ultimo, la 'foce, discendente dalla vai)*»    li lago di Lugano, sebbene stretto fra alte tnoutuguo e sebbene non riceva il tributo di tinnii doiriinportaiiza di quelli che si scaricano liei Lario e nel lago Maggiore, subifCg uguale legge: lo si Vede, segnatamente nell'estremità orientale, o ramo di l'orle//a, e nella pianura che alla sua estremità nieridionale si stende fra Capotano e Riva San Vitale: pianura alluvionale conservante evidentemente tutti i caratteri del barino lacustre grada»!niènte interratosi.
   Il riMiiiigiineiito evidente del Iago di Varese, oltre elio da questa causa può essere dato am lie dairiusullicienza del suo bacimi idrografico per raccogliere l'acqua necessari a a fare le spese dell'infiltrazione, dell'evaporazione e dello scaiicaiuento, per mezzo del Lardello, nel lagil Maggiore. t'osi puro è o]iinione di molti geolojfl, die i due laghetti di Moliate e di t'oniabbio idie si trovano nella regione varesina (Iella provincia di Como siano, in un avvenire più o mono lontano, destinati a scomparire per naturale prosciugamento.
   In molti di questi laudii e segnatamente nel lago di Como, nel ('eresio, nel Ver-bano fn constatata la presenza di abbon lauti correnti d'acqua sorgiva, scendenti per chissà quali interni meandri dai non lontani l'Inacciai delle Alpi mitrali. Talvolta queste correnti hanno In forza di prolnrre delle sensibili deviazioni agli scandagli, e quasi sempre rivelano una temperili in a più fredda di quella che non sia la temperatura moiIi.il coni mie delle acque contenute nel bacino lacustre.
   Infinito poi è il ninnerò delle sorgenti e polle d'acqua che si trovano nelli montagne,
   nelle vallate ed anche nelle poche pianure dalle quali è costituita la provincia di Como.
   * *
   Dopo avere dotto della coiifonnazioiie orografica ed idrografica del suo territorio, si comprende come la provincia di Como sia. anche sotto l'aspetto geologico, delle più varie od interessanti a studiaisi. Lai graniti, porfidi, gneis ed altro roccie primitive, quarzifere, alle roccie metamorfiche; alle formazioni secondarie, terziarie e quaternarie e moderne la provincia di Conio offre un completo trattato storico-pratico di geologia,