1-2
l'arie Pi-rrntl» — Alta Ilalia
Oltre queste uotetoli qualità di roccie ealcan e si trovano iti jiroviiiria di Como a Sirono, Nova, (iravoiizaiia, Vigano, Óggiono, Montorfano, Laiiihrn<,'o, Invorigo, ecc., cave di arenario abbastanza buono e compatte por costruzioni ; cavi: di puddinghe (li ogni qualità, utilizzato sperialinoiiU» nello costruzioni di Milano e nella fabbricazione di macine per molini ; ed ni Marguo (Vnlsassina) si trova un'ardesia, specie di kchi.sto argilloso verdognolo, riduriliilo in lastre sottilissime, dolio quali si fu grande uso por la copertura dei tetti dolio case montanine.
Altra particolarità geologica ili questa provincia i quella doi massi erratici, detti in luogo Trovanti. Sono numerosissimi in ogni parto della provincia, ma particolarmente nella l'rianza e nella regione prealpina, secondo una linea elio si potrebbe tracciare da Carato in Hrianza fino a Somma, nell'alta parte occidentale dèi circondario ili ( ! alla rat»1 e da C'arato stesso verso l'est, (ino all'Adda. Kutro questa linea, e più si va al nord più annientano in frequenza, in volume i massi erratici. A (ìreglientino, presso il laghetto di Gigi uà te, ve n'ha una quantità straordinaria, tanto da far diro al Rrei.slak, < sembrargli quello il campo ove i giganti fecero battaglia >.- Una dello roccie cristallino dominanti tra i massi erratici, particolarmente della lìrianza e della Val lassi na, è una roccia grani tosa contenente dei feldspati voluminosissimi, ora bigi, ora rossastri, riuniti con quarzo e mica, conosciuta volgarmente col nome di serizzo-(j'iìHtidonc; in questa roccia distinguono pure delle parti di talco o di antibolo e vi si trovano anche dei piccoli cristalli di titanio siliceo-calcareo o sfeno.
Numerosissimi sono i massi di questa roccia, specialmente nella lirianza ed in quasi tutti i monti fra Como e Lecco. Uno dei più celebri è quello dell'alpe di Travolta, sul monte di San Primo, misurato in lunghezza metri 18, in larghezza metri 1 ~1 ed in altezza metri 8. Nelle vicinanze di questo se no trova un altro, detto da quegli alpigiani Sasso della luna, di dimensione minore, ma cogli angoli assai più pronunziati. Le colonne della chiesa dì Valinadrera, aventi inetri 14.13 d'altezza ed un diametro di metri 1.18, furono ottenute da un masso erratico, trovato sul monte di Valniadrera. A metri 325 sul livello del lago di Conio ed a qualche centinaia di metri sopra Cavonago, il geologo Curioni osservò un masso di granito di circa 20 metri cubici. Numerosissimi. più che ora non siano, dovevano essere questi massi in lirianza, in gran parte utilizzati nelle costruzioni locali, come facilmente ognuno può verificare. Oltre i massi erratici di serizzo-ghiandone se ne trovano in lirianza d'altra specie, contenente un feldspato verdognolo e poco talco: questi sono specialmente nelle vicinanze d'Erba. Si rinvennero pure massi di micaschisto, di steascliisto, di serpentino, di eufotide, di gneis, ili conglomerato rosso, di granito rosso, di melafiro, di leptiiiite, dì sienite, di diorite e d'altre meno comuni roccie primitivo, trasportato evidentemente dai ghiacciai o rotolato dallo fiumane, o lanciate negli scoscendimenti durante le immani trasformazioni delle quali fu teatro nello epoche più remote della terra questa porzione interessantissima di suolo italiano, ora beata dal più bel sorriso di natura.
* *
Viabilità. — La provincia di Como, che fu sempre dotata di buone strade, ha, si può dire, ormai quasi completa la sua rete stradalo.
Data la configurazione speciale della provincia ed i suoi rapporti immediati con Militilo, cuore d'ogni attività lombarda, e colla Svizzera, di cui essa comprende i maggiori sbocchi in Italia, la provincia di Conio è percorsa da varie arterie stradali di primissimo ordine. Citeremo andando da oriente ad occidente:
a) La strada militare MUano-Monza-Lecco-LVico. — Questa strada importantissima entrando in provincia di Como ad Osnago prosegue, accostandosi all'Adda, ed attraversandola poscia, fino a Lecco: ove, prendendo a costeggiare la riva orientale del lago, dopo aver toccato le bellissime borgate di Maudollo, Li e ma, Yareiina, Bellano va tino