l/l
l'arte rimila
Altri Dalia
Ad onta ili codesta ricchissima reto stradale sono preventivate negli impegni della provincia tante opere per costruzioni e completamenti stradali p'-r chilometri 7'J o mezzo e per ima spesa di L. 1-,U)0,00U che è coltamente grave, ma che 11011 può sembrare eccessiva per chi considera hi natura montagnosa dei territori nei (piali lo future strade dovranno aprirsi — i manufatti, le opere d'arte, i ponti, i nulli di sostegno di cui abbisogneranno ed infine il costo delle espropriazioni essendo il valori: venale dei terreni, per l'attaccamento tradizionale dei valligiani, nella regione lacustre specialmente, piuttosto rilevante.
La provincia di Conio, nello sua parto superiore e media, è, si può dire, servita da mi completo sistema di linee ferroviarie. 11 tronco più importante della reti; ferroviaria in attività in questa regione è la linea Milli no-Como-Chiiisso, fnciento parte della linea internazionale del Col tarilo, ed esercita in comunione dalli; due Società ferroviarie italiane Mediterranea ed Adriatica. Seguono subito dopo: la Como-Lecco-liergaino; la Milaiio-Lecco-lìellano-Colico-Sondrio e Coliro-Cliiaveiimi, aperta interamente al pubblico il l0 agosto IS'JI, esercite queste due dalla liete Adriatica; la .Milauo-Luino-l'iuo; la Milano-Gallarate-Varese, esercite dalla liete .Mediterranea.
Le linee secondarie, esercito dalla Società delle ferrovie Nord-Milano, sono: la Milano-Saroniio-Conio ; Milano-Erba ; Milano-Tradate-Varese-Laveiio; la C'orno-Varese-Laveno; ferrovie esercitate da Compagnie .speciali sono: hi Meuaggio-l'orlezza e la Lugano-l'onte Tresa-Lnino.— lutine mia linea di tranvia a vapore corre fra Monza e lSarzanò; e nella provincia furono anche concesse e messe in costruzione tre lineo funicolari: quella del Sacro Monte a Varese, quella di Regoledo e quella di limitato -seuoiichè nessuna di esse è per ora in attività.
Riassumendo, secondo gli ultimi dati ntliciali (:J1 dicembre lb'JO *, la situazione stradale nella provincia di Como è la seguente:
Strade nazionali..........inetri tc.,3sl costruiti
» Iii o vineia li......... » :;iì*j,m; t »
» > ......... » 'J 1,010 da costruire
» comunali obbligatili ic..... » 1,'jol, liij co.* Ir ioli
» » » ..... » fi,131) in costruzione
» » • ..... » 101,153 da costruire
Ferrovie costruito........chilometri Jòi> complessivamente.
III.
Istruzione pubblica.
Questo importantissimo, per non dire rapitalo, ramo della pubblica istruzione, coefficiente primario del miglioramento economico e morale ih Ile nazioni, è abbastanza curato nella provincia di Como e specialmente nella parte media e bassa di questa.
L'istruzione primaria è diffusa in tutta la provincia, ed ogni Comuue lui la scuola elementare, per lo meno di primo o secondo grado. Moltissimi quelli elio hanno le scuoio elementari completo nelle quattro classi. Alcuni capoluoghi ili mandamento e di Comune hanno eziandio asili infantili; altri Culmini hanno scuole speciali di disegno, collegi ed altre istituzioni educative.
L'istruzione secondaria e superiore è rappresentata in Como da una IL Scuola tecnica; dal R. Istituto tecnico, con sezione speciale per il setificio e la tessitura serica; dal II. Liceo-Ginnasio Alessandro Volta; dalla R. Scuola normale femminile, con annesso Convitto municipale e Scuola preparatoria; dalla Scuola d'arti e mestieri Castellini, con annessa Scuola di disegno preparatoria.
Varese ha un Istituto tecnico per la sezione di ragioneria e di commercio; una Scuola tecnica pareggiata: mia Scuola d'arte applicata all'industria, oltre alcuni Istituti d'educazione privata. Lecco ha un Istituto tecnico per la sezione industriale e professionale; una Scuola tecnica parei-mata; una Scuola d'urte ji,<])licata all'industria, ecc.