I(>
l'arie Serontla Alla Italia
A completare questi dilli abbastanza .soddisfacenti possiamo aggiungere clic il mau'L.'i<>r reddito della provincia di Como è dato dalla sovrimposta provinciale sulla imporla principale governativa sulla fondiaria. L'ammontare di questa imposta governativa fu, pel ls'.f.!. ili L. 1,101,1 l±:5(l e di li. 7.1SH».78 sui fabbricati; in totale di h. 1 .S'.U.óHi OS; la sovrimposta provinciali' per il Is'.ll- fu stanziata in I,. 1,(!_':!,ST'.M'j con un'aliquota di L. O.óHJff.»'.! su ogni lira d'imposta governativa. I.a inedia della sovrimposta ]irovinciale pagala dalla provincia di ('omo nell'ultimo decennio ,syl-l.v.K{ è di L. '.V.l'.v.lli'.'.i:! all'anno.
I.a maggior spesa, per pubblica beneficenza sostenuta dulia provincia di Como, è levolutu al mantenimento dei mentecatti poveri, nello splendido .Manicomio provinciale, da pochi anni compiuto. In tale spesa la provincia devolvo la cospicua somma li L. 'Jl,inni annue. Concorre inoltre per '-'h al mantenimento di gli esposti ed infanti abbandonati, per una somma complessiva di I., Id'.ll\-.-2~> annue. Concorre inoltre al mantenimento ed all'educazione dei sordo-muti poveri della provincia, all'invio degli scrofolosi al mure, ai provvedimenti intesi a combattere la pellagra, jj. r mia somma complessiva ili L. P.),.V>(J. Quanto all'istruzione pubblica la provincia di L'omo concorre per metà della spesa al mantenimento dell'Istituto tecnico, compresa la sezione d'insegnamento per la tessitura serica; concorre con sussidi annui e con premi al mantenimento ili asili, di varie scuole professionali di disegno, ecc., esistenti nella sua giurisdizione.
Per l'incremento dell'agricoltura locale la provincia ili Conio spende iM.000 lire 110 lire annue i Comizi agrari dei rispettivi circondari di Como, Lecco, Varese; eroga JÒOO lire pei sorveglianza e distruzione dei vigneti tilosserici.
V.
Statistica economica, industriale e commerciale.
Per quanto sia lontana dui competere, in potenzialità economica ed industriale, i-olle vicine provincie di Milano, di Pergamo e di Novara, la provincia di Como tiene tuttavia un onorevolissimo posto nell'albo dell'attività nazionale, e migliore lo terrebbe ancora, se le condizioni speciali di concorrenza e difficoltà intervenute negli ultimi anni sul increato internazionale della seta — industria nella quale maggiormente si esplica l'attività degli industriali e lavoratori comaschi — non fossero inaspettatamente sorte a paralizzare ed arrestare le ardite iniziative e la tradizionale operosità degli industriali ed operai setaiuoli nella provincia di Como.
Tuttavia, ad onta del grave danno cagionato all'industria comense, principalmente ila queste anormali condizioni del mercato serico, la provincia di Como è un centro vitalissimo dell'attività nazionale: e che ciò sia, valgono a provarlo i dati che, con gentilezza squisita, furono per noi espressamente raccolti dal dott. Guido Casartelli, segretario della benemerita Camera di commercio ed arti di Conio.
Imposte. — Gli accertamenti per tasse, diritti ed imposte comunali, pagate nei Comuni della provincia nel lbS7, ammontano a L. 756,401 divise come segue:
5,005
Tasse scolastiche.......L,
Proventi degli spazi riservati nei cimiteri » 40,767 Diritti sugli alti di stato civile e di segreteria .........>5,100
Diritti sugli atli dei giudici conciliatori » 33
Tasse di licenza........> 5,654
Diritti di peso e di misura pubblica . > 10,712 Affilio di banchi per fiere o mercati. » 4,011 Tassa per occupazione di spazi pubblici» -9,'J'J3 ,
Tassa sulle bestie da tiro e da soma L. 2,291-
> sul bestiame agricolo ...» 56,USI » d'esercizio e rivendita . . . > 180,375
> sulle vetture pubbliche . . > 5,GIS » » private . . . > 14,G5-l
» sui domestici......» 12,02'J
» sui cani........> 6,415
» sul valor locativo . . . . > 70,&99
» di famiglia.......» 305,770