Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (403/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (403/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mondamenti e Comuni del Circondario di Sondrio
   399
   del Tirolo c le tennero, aiutati da altri volontari della Valtellina, contro reiterati e vigorosi assalti del nemico. Nel 1S59 i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi respinsero gli Austriaci dai lìagni trattenendoli allo Stelvio, finche dopo la pace questi non si ritirarono nel Tirolo. elett. Tirano - Dioc. Como - P3, T. e Str. ferr.
   Bagni tli Bormio.
   Si è già detto che le sorgenti di acque solfo-calciche di Bormio hanno antica rinomanza: clic, fin dal tempo dei Romani, e più ancora, nel medioevo — ad onta che in questo periodo molte volte la superstizione combattesse, fra gli altri, anche l'usanza dei bagni — ne erano constatate le qualità terapeutiche ed erano visitate di sovente anche da personaggi di gran nome, condotti, ad onta di lunghi e disagevoli viaggi fra quei monti, dalla speranza di lasciare, nei lavacri purificatori delle acque bormiesi, le malattie dalle quali erano afllitti.
   Due sono nelle vicinanze di Bormio le località nelle quali si presta la cura di quelle acquo salutifere, la località detta dei lìagni Vecchi e quella dei Bagni Nuovi.
   La logica delle parole vorrebbe che cominciassimo prima a parlare dei Bagni Vecchi, la logica della topografìa c'impone invece di fare il contrario.
   La località dei Bagni Nuovi di Bormio, ormai celebre nel mondo dell'idroterapia e delle stazioni climatiche estive, si trova a circa 3 chilometri dal paese capoluogo del Comune, percorrendo la via nazionale dello Stelvio. Contornata da ogni parte d'altissime montagne coperte da boscaglie di abeti e da ghiacciai, la località dei Bagni Nuovi è quant'altra mai pittoresca. Lo stabilimento consta d'un grandioso fabbricato a tre piani, col terreno rialzato, rettangolare, con un piccolo avancorpo nel centro e due ale a tergo. Davanti ha un giardino, tenuto con molta cura ed in parte sostenuto da un muraglione ad arcate.
   Questo stabilimento — che negli ultimi anni ha subito rilevanti cambiamenti ed ampliamenti — fu costrutto negli anni IS34 e 35 ad incitamento del governo austriaco, il (piale consentì che per sopperire alle spese della costruzione i Comuni di Bormio, di Val di Dentro e Val di Sotto, proprietari delle sorgenti, alienassero alcune loro boscaglie, ricavandone un utile di lire 400,000, tutte impiegate nell'erezione dello stabilimento. Inesperte amministrazioni non seppero dare per molti anni al nuovo stabilimento la vitalità necessaria, onde i Comuni interessati, pur di non sottostare ad ulteriori perdite, lo vendettero per esigua somma (lire 00,000 circa) ad una Società svizzera, la quale, ad onor del vero, seppe dare ai Bagni Nuovi prosperoso incremento con utile immediato e sempre crescente dell'intera vallata. Le innovazioni ultimamente introdottevi lo hanno messo nel novero degli stabilimenti di prim'ordine : vi possono capire, oltre il personale, più di 220 e più persone; vi sono 40 stanze per bagno : sale per cure idropatiche speciali. Le sorgenti dei Bagni Nuovi possono fornire 700 litri d'acqua al minuto, per un quantitativo cioè di 120 bagni all'ora.
   L'analisi chimica delle acque termali di Bormio ha dato i seguenti risultati:
   Contenuto di 100 parti d'acqua termale. Soda............ 0.0323 Acido solforico........0.4904
   Potassa......................0.0098
   Calce........................0.2974
   Magnesia..........0.0S40
   Ferro ossidulato........0.0016
   Terra argillacea )............0.00004
   Acido fosforico )
   Manganese ossidulato......0.0010
   Acido carbonico legato.....9.0777
   Somma........... 1.0277
   Dedotto dal cloro corrispondente al-
   i'ossigeno.........0.0015
   Contenuto delle parti fisse .... 1.02624 Determinate direttamente..... 0.9996
   Cloro............ 0.006S Acido carbonico in istato libero e semi-
   Terra silicea......... 0.0207 libero.......... 0.0474