Mandamenti e Cornimi del Circondario di Sondrio
sconfitti, dovettero passare lo Spili e ripiegare sopra Bormio, ai Bagni: dove, non dando loro tregua alcuna, il Kohan ili nuovo li sconfisse.
Coli, elett. Tirano — Dioc. Como — P* locale, T. a Bormio, Str. ferr. a Sondrio.
Valle di Dentro (1701 ab.). — 11 territorio di questo Comune è costituito da varie piccole frazioni o villaggi sparsi in quell'ampio e profondo vallone diretto est-ovest che si apre a nord-ovest di Bormio, percorso dal fiume Viola, uno dei maggiori tributari di parte destra dell'Adda, che dà il nome anche alla parte superiore di questa vallata. Da Valle di Dentro o vai Viola è contornata: a nord dal corno di Campo, dal [lizzo Filone, dal monte Foscagno e larghe sue diramazioni; a mezzodì dal Dosilo, dal corno di San Colombano e sue propaggini; ad ovest dalla cima di Piazzi e, dai monti della valle di Fra eie, che della Valle di Dentro è ima diramazione ed è frazione del Comune. Una strada rotabile, staccatesi dalla nazionale dello Stelvio, al disopra di Bormio, verso i bagni, passa per Breinadio ed Isolacela, che sono le due maggiori frazioni del Comune, per finire all'alpestre paesello di Semogo, ove comincia il sentiero mulattiere che per il passo di Foscagno (2291 ni.) conduce a Divigno*
Isolacela, sede del Comune, è un discreto villaggio, in una verdeggiante pianura in fondo alla valle, a 1345 metri dal livello del mare. Ila una bella chiesa parrocchiale ed un albergo modesto, ma comodo, specie per gli escursionisti che nella bella stagione esplorano questi luoghi. Altre frazioni del Connine, oltre Prcniadio già ricordato, sono: Turni pia no, Pedenosso, llosceglio, Semogo, San Giacomo di Fraele, ecc. Sono attinenti al Comune di Valle di Dentro: la valle di Fraele — della quale è capoluogo il villaggio già detto di San Giacomo, a 1917 metri dal livello del mare, presso l'altipiano da cui scendono, uscendo dai laghetti alpini e da colatoi di ghiacciai, i primi rivi formanti l'Adda ¦— la valle Bruna, la vai Mora, la valle di Trela, la valle del Gallo ed un'infinità di altre vallecole secondarie aprentisi nei fianchi scoscesi dei monti che circondano questo estremo lembo dì terra italiana.
Le maggiori vette dominanti la Valle dì Dentro sono quelle del Foscagno, della cima di Piazzi e la cima Casina (3180 ni.). La cima di Piazzi (3439 ni.),sempre coperta di neve, è mèta d'una delle più importanti ascensioni alpine che si possano fare in questa regione. Fu salita per la prima volta da Weilemnan colla guida Poli il 21 agosto 1SS7.
Il territorio di Valle dì Dentro produce orzo, patate, segala. Nel passato vi erano attive le miniere di ferro di Fraele, dì Pedenolo e Pedeuoletto, il cui minerale riceveva le prime lavorazioni nell'alto forno di Premadio; ma tutto è ora su questo rapporto sospeso, e 1 unica industria locale è l'allevamento del bestiame e l'alpeggio, favoriti da pascoli stupendi
Cenno storico. — La Valle di Dentro ebbe specialmente a soffrire per le discese dei Grigioni dopo la rivolta valtelliuese del 1020 e fu teatro di molte fazioni nella famosa campagna del duca di Bohan, dal 1635 al 1637. A San Giacomo di Fraele ed in altri punti di questa valle si trovano torri od avanzi di torri, erette nel medioevo per custodire i varii passi da una valle all'altra. Gli abitanti di Valle di Dentro stettero sempre legati, per ogni effetto civile e politico, al contado di Bormio, del quale seguirono le vicende.
Coli, elett. Tirano — Dioc. Como — P2 locale, T. a Bormio, Str. ferr. a Sondrio.
Valle di Sotto (2313 ab.). — Con questo nome è denotato un pezzo della valle dell'Adda colle vallette laterali, a sud di Bormio, comprese fra il versante meridionale del pizzo di San Colombano ed il versante settentrionale del Sobretta e sue diramazioni. Questo territorio formava anticamente il confine del contado di Bormio colla Valtellina propriamente detta. Il pnnto confinale era alla Rocca di Serravalle.
Il Comune di Valle di Sotto è formato da varie frazioni, delle quali Cepina è la maggiore colla sede comunale; le altre sono: Sant'Antonio Moriglione, Tiola, Piatta, Oga,