Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (414/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (414/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦410
   Parte Seconda — Alta Italia
   Fig. 38. — Chiavenna : Slanza in legno esistente nella casa ove nacque Maurizio Quadrio
   (da fotografìa Prevosti).
   mezzo dell'antico camposanto, isolato e massiccio, si erge il campanile, antico in origine, ma con ristami ad adattamenti del secolo barocco.
   Sulla facciata della chiesa sono incrostati alcuni pezzi di antichissima e rara scoltura, probabilmente del secolo XI e del XII. Altre sculture, del pari antiche, trovansi nella cappella ottagona nell'interno della chiesa, che fu già il battistero, sostituito ora da un attiguo oratorio pure in forma ettagona, con decorazioni del peggior gusto immaginabile. L'antico battistero di Chiavenna è, secondo alcuni eruditi, l'avanzo d'un tempio gentilesco trasformato in chiesa, quando il Cristianesimo cominciò ad essere introdotto in questa regione. È certo però che è opera di molto anteriore al mille. Sì sa poi positivamente che questo battisterio esisteva nel periodo comunale, nel secolo XII, perchè vi fu portata, nel 115G, coll'intervento dei consoli delle comunità di Chiavenna e di Pinro, la vasca battesimale, che ora si vede nell'attiguo edilizio ottagonale.
   Questa vasca è senza dubbio uno dei più curiosi ed antichi monumenti della regione. La tazza è scavata da un grosso blocco di valcondria (pietra speciale del luogo), ed ha nella parte esterna scolture in bassorilievi, rappresentanti la cerimonia del battesimo, nel rituale d'allora, alla presenza d'un nobile a cavallo, d'un cittadino armato e d'un artefice ; nelle quali figure sono simbolizzate le tre classi dei cittadini componenti il