Mandamenti e Comuni del Circondario di .Sondrio o(S;5
all'albergo della Posta. Pittoresca assai è la posizione della chiesa parrocchiale, circondata da un bel folto d'alberi. Imponente è l'aspetto delle circostanti montagne. Monumentali sono i lavori della strada dello Spinga, tanto a monte clic a valle di Cainpodolcino: scavata, si può dire, nel vivo della roccia e con gallerie di rimarchevole lunghezza. Alquanto al disotto di Cainpodolcino è scolpita nella roccia un'iscrizione ricordante, che sotto gli auspici! di Francesco I, imperatore d'Austria, fu aperta questa via da < Clavenna ad Bhenttm >.
Frazioni del Comune di Cainpodolcino sono: Prestono, Starleggia e Portarezza. Sopra Cainpodolcino sbocca la valle Rabbiosa, percorsa dal torrente omonimo e per la quale havvi il sentiero che conduce alla vetta del pizzo Stella (3102 in.). Altra escursione assai dilettevole da Cainpodolcino è alla grotta del Nido, presso l'alpe di Tojana, a 2310 metri dal livello del mare. Questa grotta è lunga 200 metri e profonda (,)0, e sebbene non abbia formazioni stalattiticlie è assai interessante a visitarsi. Da Cainpodolcino, per Starleggia e vai Fioretta, havvi un comodo sentiero che conduce a Mesocco in vai Mesolciua sopra lìellinzoiia.
11 territorio di Cainpodolcino non è molto fertile, prodotti del luogo sono: l'orzo, la segala, le patate e, nella parte alta, il legname ed i pascoli. Industria speciale degli nomini è di recarsi nei paesi ove si produce vino a distillarvi le vinaccie per fabbricare acquavite, lavoro nel quale hanno speciale abilità.
Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cliiavenna.
Gordona (1311 ab.). — Si trova questo Comune all'ingresso della vai Bodengo, sulla destra del Mera, in posizione non elevata, ma attorniata da alte montagne, fra le quali emerge il pizzo Campanile. Consta di varie piccole frazioni e la sede municipale è nella frazione di Piazzoli (202 in.). Una strada mulattiera conduce in brev'ora da Piazzoli alla cascata della Roggia, bel salto d'acqua di oltre SO metri. Un ponte in pietra unisce le due sponde del baratro all'origine della cascata, e da questo ponte si domina l'orrido e gli effetti iridiscenti della luce, quando il sole batte sulla colonna d'acqua cascante.
11 territorio del Comune di Gordona produce viti in discreta quantità, cereali, castagne, patate e nella parte alta ha ottimi pascoli. Non vi sono in luogo industrie se non quelle strettamente attinenti all'agricoltura.
Da Piazzoli, risalendo la vai Bodengo, si può salire tanto alla vetta del Campanile quanto per il passo del Notaro o del Porcellino, a mezzodì del monte Roggione, scendere nella valle Mesocco e quindi a Belliuzona in Canton Ticino.
Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — P2 e Str. ferr. a Chiavenna, T. locale.
Isolato (51-2 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende dalle falde del Tambò e del Suretta sino al passo dello Spluga, alla linea di contine tra lo Stato Italiano e la Svizzera, occupando quasi tutta l'estremità superiore della valle del Liro. Il Tambò, il Ferrò, il Suretta e l'Emeto sono le vette che dominano in questo Comune, il cui capoluogo Isolato è a 1213 metri sul livello del mare. La sede municipale però è a Piammo (1400 m.), sulla strada dello Spluga, piccolo borgo con osterie ed alberghi. Nulla di notevole nel rapporto artistico o storico in questi villaggi alpini. Da Pianazzo la strada dello Spluga affronta vigorosamente sui fianchi della montagna l'ascesa al giogo, passando sotto varie gallerie, delle quali alcune tra la cantoniera Leggiate e la cantoniera Stuetta, di considerevole lunghezza (da 200 a 600 in.), costruite per difendere la strada dalle frane, ina più ancora dalle valanghe. Il paesaggio, man mano che la strada si alza, assume una severità, un'imponenza straordinaria. La flora alpina sfoggia sui lembi dei nevai tutte le sue attrattive; l'edelweiss, in special modo, abbonda in tutto il percorso della strada. Poco prima di raggiungere il giogo dello Spluga, a 2117 metri dal livello del mare, si trova (2068 m.) l'edifizio della terza Cantoniera, cou